Promuovere l'inclusione e la cooperazione in aula con mappe multimediali TD120 - Scuola futura
Promuovere l'inclusione e la cooperazione in aula con mappe multimediali TD120
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Bergamo - BGIS03200C)

-
ID percorso
269538
-
Titolo Percorso
Promuovere l'inclusione e la cooperazione in aula con mappe multimediali TD120
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
02/09/2024
-
Data di conclusione
12/09/2024
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Bergamo - Via Europa 15 c/o polo Formativo ISIS "G.Natta"
-
Descrizione
La rappresentazione grafica delle proprie conoscenze in mappa promuove un pensiero metacognitivo, riflessivo e divergente che permette di trasformare un sapere in competenza. Le mappe oltre ad essere uno strumento didattico per tutta la classe si configura anche come efficace strumento compensativo. L'efficacia delle mappe in una didattica inclusiva si può riassumere nei seguenti punti: - visualizzare le conoscenze secondo le proprie strategie cognitive (verbali o visive); - migliorare l'organizzazione delle conoscenze e la loro formalizzazione; - favorire attività di Cooperative Learning; - esplicitare le inferenze e le relazioni-collegamenti tra i concetti; - favorire la memorizzazione e il recupero delle informazioni e delle etichette lessicali; - favorire l'accesso a nuove conoscenze soprattutto quando la mappa è co-costruita o accompagnata dalla spiegazione del docente. Durante lo svolgimento del percorso formativo saranno toccati i seguenti aspetti metodologici: - stili di apprendimento, stili cognitivi e di stili di insegnamento in modo da fornire agli insegnanti degli strumenti digitali utili per poter gestire le attività didattiche con le mappe sfruttando al meglio le tecnologie previste nelle aule multimediali (LIM e videoproiettori) o attraverso i principali sistemi di meeting online. - Mappe mentali e mappe concettuali: quando e come utilizzarle. - Analisi delle principali strategie didattiche.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso è costituito da 10 ore di formazione in presenza e 6 ore di autoformazione con materiale fornito in piattaforma didattica e video tutorial. Giorni in presenza: 2/9/2024 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30; 3/9/2024 dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00; consegna e-tivity e conclusione lavori entro il 10/9/2024.
-
Formatore/i
ANDREA USTILLANI
-
Data inizio iscrizioni
13/07/2024
-
Data fine iscrizioni
31/08/2024