Geninform@ Metodologie: Storytelling con i dati - Costruire un percorso formativo coinvolgente - Scuola futura
Geninform@ Metodologie: Storytelling con i dati - Costruire un percorso formativo coinvolgente
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
239127
-
Titolo Percorso
Geninform@ Metodologie: Storytelling con i dati - Costruire un percorso formativo coinvolgente
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
27/03/2024
-
Data di conclusione
03/05/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo - destinato ai docenti della Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado rappresenta un primo approccio al mondo dei dati e della loro complessità, di come strutturarli e utilizzarli per aprire le porte a informazioni nascoste nei meandri di numeri e parole. Il corso si propone di dare le conoscenze base per l’utilizzo di un database per la creazione di basi di dati e la loro organizzazione e interrogazione costruendo, tramite la metodologia dello Storytelling, un percorso formativo coinvolgente, con una finestra su possibili progetti di classe con gli alunni. Modalità di erogazione del corso: on line N.2 incontri in videoconferenza da 3 ore e mezza ciascuno (totale 7h) Materiale didattico (13h).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Primo incontro: 03/04/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 Introduzione ai Database 1. Introduzione ai Database: Cos'è un database? Perché usiamo i database? Tipi di database: Relazionali vs Non-relazionali 2. Database Relazionali e SQL: Cos'è un database relazionale? Cosa sono le tabelle, le righe e le colonne? Introduzione a SQL: SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE Esercizi pratici 3. Normalizzazione: Cos'è la normalizzazione? Prima, seconda e terza forma normale Esercizi pratici - Secondo incontro: 19/04/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 Database come Strumento Attivo per le Lezioni 1. Database e il Mondo Reale: Come i database vengono utilizzati nel mondo reale? Esempi di applicazioni che utilizzano i database 2. Creazione di un Database per un Progetto di Classe: Discussione su un possibile progetto di classe che richiede un database Creazione del database per il progetto Esercizi pratici 3. Interrogazione del Database: Come interrogare il database per ottenere informazioni utili Esercizi pratici. Somministrazione di un questionario finale per singolo candidato nella tipologia della domanda a risposta multipla.
-
Formatore/i
ROBERTO AMBROSI
-
Data inizio iscrizioni
11/03/2024
-
Data fine iscrizioni
25/03/2024