FLG#29 - Making, Tinkering, Stampa3D, Robotica & IA - Technology Enhanced Active Learning (TEAL): Metodologie per una didattica attiva laboratoriale - Scuola futura
FLG#29 - Making, Tinkering, Stampa3D, Robotica & IA - Technology Enhanced Active Learning (TEAL): Metodologie per una didattica attiva laboratoriale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
261231
-
Titolo Percorso
FLG#29 - Making, Tinkering, Stampa3D, Robotica & IA - Technology Enhanced Active Learning (TEAL): Metodologie per una didattica attiva laboratoriale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/09/2024
-
Data di conclusione
05/10/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
35
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo tratta l’impiego di metodologie per una didattica attiva laboratoriale insieme all'utilizzo dei linguaggi digitali per le STEM nella didattica delle discipline con particolare riferimento al Making, Tinkering, stampa 3D, intelligenza artificiale e robotica. Addestramento supervisionato di una rete neurale per lo sviluppo di applicazioni di IA & robotica.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il percorso formativo vuole illustrare le modalità per una attenta e consapevole revisione e aggiornamento del curricolo scolastico per le competenze digitali di docenti e studenti per l’applicazione delle metodologie didattiche innovative, attive ed inclusive. Saranno affrontati il setting d’aula, quali applicativi si adattano alle metodologie attive, cosa, come e quando valutare. Autovalutazione, valutazione formativa e sommativa. 1. Metodologie didattiche innovative. 2. Setting aula. 3. Utilizzo di applicativi. 4. Valutazione. Argomenti trattati: - Making & Tinkering: costruzione di artefatti, tecniche di Making, Tinkering; - la progettazione nella stampa 3D: utilizzo di strumenti digitali da usare con le mani per la progettazione di modelli 3D a colori e con tecniche adeguate all’età degli studenti; - la fase di stampa: la progettazione, lo slicing, la stampa; - la penna 3D: come e quando utilizzare la penna 3D; - robotica educativa: sensori, motori, unità centrale; - intelligenza artificiale: reti neurali, addestramento supervisionato, integrazione IA & robotica educativa. Attività laboratoriale organizzata con Escape Room in Gamification, lavori di gruppo in Cooperative Learning, produzione di artefatti con materiale di riciclo e artefatti digitali, realizzazione di modelli in gruppi cooperativi per la risoluzione di problemi adeguati all’età degli studenti. Calendario del percorso da 20 ore (15 sincrone + 5 asincrone). 1) 6 SET 2024, VEN 15:00 – 18:00 2) 13 SET 2024, VEN 15:00 – 18:00 3) 20 SET 2024, VEN 15:00 – 18:00 4) 23 SET 2024, LUN 15:00 – 18:00 5) 27 SET 2024, VEN 15:00 – 18:00
-
Formatore/i
RICCARDO NICCOLAI
-
Data inizio iscrizioni
05/06/2024
-
Data fine iscrizioni
05/09/2024