Le STEAM per l'Inclusione - Scuola futura
Le STEAM per l'Inclusione
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
98160
-
Titolo Percorso
Le STEAM per l'Inclusione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
05/12/2022
-
Data di conclusione
31/01/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il Percorso formativo consente ai docenti di creare e predisporre sistemi interattivi per il supporto all’apprendimento per gli studenti con gap di competenze e problematiche cognitive. Nel corso delle attività i partecipanti avranno modo di creare unità di apprendimento con strumenti digitali incentrate sulle esperienze d’aula dei partecipanti. Utilizzando la metodologia del creative learning i docenti impareranno a progettare schemi di unità formative facilmente adattabili a più ampi argomenti legati alla propria materia curriculare e tematiche extracurriculari. Gli strumenti previsti nel percorso formativo sono: - Software per la gestione di didattica partecipata. - Software per l’editing di audio e immagini. - Software per la proposizione di quiz. Contenuti: - modelli di lavoro in team al servizio di una didattica inclusiva; - contenuti audio, video, foto ecc su piattaforme online; - contenuti di qualità personalizzati e inclusivi; - app e software per favorire l’inclusione; - strumenti digitali per somministrare questionari, quiz e test agli studenti e creare presentazioni animate; - come condividere raccolte di contenuti; - e-book didattici inclusivi e accessibili; - gli strumenti per la costruzione di un sito accessibile; - percorsi, itinerari, mappe geografiche e storiche; - condividere infografiche e mappe concettuali interattive per favorire l’inclusione. Obiettivi: - utilizzare i servizi cloud per una didattica inclusiva; - utilizzare gli strumenti di lettura immersivi; - utilizzare gli strumenti di text help; - organizzare un efficace gruppo di lavoro mediante app e software che aiutano a gestire un team; - ricerca condivisione e collaborazione online di materiali per l’inclusione. Metodologie: - Creative learning. - Flipped classroom. Risultati Attesi: - Modificare e rielaborare le risorse digitali selezionate laddove espressamente consentito. - Creare, in modo autonomo, o in collaborazione con altri colleghi, nuove unità di apprendimento digitali per la didattica considerando il percorso didattico in cui queste verranno fruite, tenendo in considerazione gli obiettivi specifici di apprendimento, il contesto d’uso, l'approccio pedagogico e l’insieme degli studenti a cui sono destinate. - Diversificare e ottimizzare le modalità e gli approcci adottati per la valutazione. - Proporre attività, consegne e valutazioni che richiedano allo studente l'uso efficace e responsabile delle tecnologie digitali per la comunicazione e la collaborazione. - Usare le tecnologie digitali per sostenere i processi di apprendimento autoregolato, ossia rendere gli studenti in grado di pianificare, monitorare e riflettere sul proprio apprendimento, di dare evidenza dei propri progressi, di condividere spunti e riflessioni e di proporre soluzioni creative. Materiali che saranno forniti ai corsisti: Dispense in formato PDF, collegamenti a UDA ed artefatti digitali già impostati; registrazioni e materiali video.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede n. 15 ore di attività sincrona e n. 10 ore in modalità asincrona tramite piattaforma e.learning dedicata. Calendario Webinar: 5, 12, 19 dicembre 2022 ore 15.30/18.30; 9 e 16 gennaio 2023 ore 15.30/18.30
-
Formatore/i
SARA MARANI
-
Data inizio iscrizioni
31/10/2022
-
Data fine iscrizioni
05/12/2022