Le misure di sicurezza che devono essere applicate dal Dirigente scolastico e dal team dell'innovazione per la cybersecurity 1^ edizione - Scuola futura
Le misure di sicurezza che devono essere applicate dal Dirigente scolastico e dal team dell'innovazione per la cybersecurity 1^ edizione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Cattaneo - TOPS120003)
-
ID percorso
256733
-
Titolo Percorso
Le misure di sicurezza che devono essere applicate dal Dirigente scolastico e dal team dell'innovazione per la cybersecurity 1^ edizione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/05/2024
-
Data di conclusione
08/06/2024
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La digitalizzazione incontra dei rischi legati ai furti di identità, agli accessi alle password e alla duplicazione dei dati sensibili. La consapevolezza dei rischi e della privacy on line sono misure essenziali per preservare la nostra sicurezza digitale. Il corso di cybersecurity per il personale delle scuole ha l'obiettivo di fornire una formazione completa e pratica sulle tematiche della sicurezza informatica al fine di proteggere i dati sensibili e garantire la sicurezza delle risorse digitali all'interno dell'ambiente scolastico. La finalità principale è quella di sensibilizzare e preparare il personale delle scuole su come riconoscere, prevenire e gestire minacce informatiche aumentano così la resilienza del sistema educativo alle potenziali vulnerabilità digitali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso sarà strutturato per coprire una vasta gamma di argomenti fondamentali della cybersecurity. Tra i principali saranno sviluppati: 14 maggio Modulo 1 - Introduzione alla cybersecurity. Gestione delle password 16 maggio Modulo 2 Protezione dei dati personali 20 maggio Modulo 3 Phishing e Social Engineering 23 maggio Modulo 4 Protezione Endpoint 27 maggio Modulo 5 Gestione delle patch e degli aggiornamenti dei software 30 maggio Modulo 6 Consapevolezza digitale 31 maggio Modulo 7 Incident Response piani e procedure da seguire in caso di violazione della sicurezza. Ogni modulo avrà la durata di 3 ore a partire dal 14 maggio. Il link di accesso al percorso sarà comunicato ai corsisti. Il percorso della durata di 24 ore è così articolato: 21 ore dedicate alle lezioni (della durata di 3 ore ciascuna) e le restanti 3 ore per la risposta del questionario e per lo studio dei materiali che verranno forniti ai corsisti.
-
Formatore/i
DIEGO DIMALTA
-
Data inizio iscrizioni
07/05/2024
-
Data fine iscrizioni
11/05/2024