Lingue straniere e DSA: soluzioni tecnologiche e metodologie didattiche per la scuola secondaria TD119 - Scuola futura
Lingue straniere e DSA: soluzioni tecnologiche e metodologie didattiche per la scuola secondaria TD119
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Bergamo - BGIS03200C)

-
ID percorso
269537
-
Titolo Percorso
Lingue straniere e DSA: soluzioni tecnologiche e metodologie didattiche per la scuola secondaria TD119
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
02/09/2024
-
Data di conclusione
12/09/2024
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Bergamo - Via Europa 15 c/o polo Formativo ISIS "G.Natta"
-
Descrizione
Il corso permette di acquisire competenze per lo studio delle lingue straniere con particolare attenzione alla lingua inglese (particolarmente critica per gli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento), analizzando tutte le possibili fragilità e sperimentando in modalità laboratoriale strategie e soluzioni pratiche, con il supporto di software tecnologici, allo scopo di raggiungere un buon metodo di studio. Tra gli obiettivi centrali di questo percorso formativo riportiamo i seguenti: – conoscere le caratteristiche intrinseche delle lingue straniere; – analizzare le fragilità specifiche di un ragazzo con DSA in queste discipline; – approfondire e mettere in pratica possibili strategie utili per trovare un metodo di studio efficace; – acquisire competenze digitali per l’utilizzo di software specifici per l’apprendimento; – riflettere sulle modalità di valutazione e sulla strutturazione di verifiche e compiti in classe. Verranno descritte e mostrate diverse metodologie per l’insegnamento della lingua straniera che tenga conto dei diversi stili di apprendimento, delle competenze digitali e dei nuovi mbienti per l’apprendimento il tutto tenendo conto delle diverse strategie didattiche utili per favorire l’apprendimento attivo e significativo da parte dello studente con DSA. Verranno proposte attività pratiche operative al computer dove sperimentare nuovi metodi con il supporto di software specifici per l’apprendimento.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso è costituito da 10 ore di formazione in presenza e 6 ore di autoformazione con materiale fornito in piattaforma didattica e video tutorial. Giorni in presenza: 2/9/2024 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30; 3/9/2024 dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00; consegna e-tivity e conclusione lavori entro il 10/9/2024.
-
Formatore/i
VALENTINA MAZZANTI
-
Data inizio iscrizioni
13/07/2024
-
Data fine iscrizioni
31/08/2024