Webapp a tutto campo: dalla raccolta dei materiali ai test #C2 - Scuola futura
Webapp a tutto campo: dalla raccolta dei materiali ai test #C2
Percorso Formativo (Future Lab - Bergamo)

-
ID percorso
20026
-
Titolo Percorso
Webapp a tutto campo: dalla raccolta dei materiali ai test #C2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
19/03/2021
-
Data di conclusione
14/05/2021
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
0
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Formazione laboratoriale per i docenti della secondaria di I° e II° grado, finalizzato all'uso delle principali webapp e piattaforme cloud a supporto della didattica. Il corso è progettato per docenti delle scuole secondarie, in particolare delle materie scientifiche (il materiale presentato si riferisce a Matematica ma le app e i metodi descritti possono essere tranquillamente riutilizzati anche in materie quali fisica, chimica, scienze ecc.). Gli incontri sono online con attività in sincrono e in asincrono. Le iscrizioni sono separate e prevedono un massimo di 25/30 partecipanti per singolo corso. Saranno inseriti altre edizioni all'occorrenza.
-
Regioni destinatarie della formazione
-
Tipologia scuola
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso si svilupperà su due distinti macroargomenti, con elementi di sovrapposizione: gli strumenti utili al docente per esplorare, raccogliere e catalogare nuovi materiali da usare come spunti per le sue lezioni (una panoramica delle banche date e delle possibili fonti di ispirazione presenti in rete, a partire dall'Invalsi; le app per scrivere, condividere e/o archiviare online un testo scientifico attraverso gli standard latex e markdown) e gli strumenti utili per la conduzione delle lezioni e la somministrazione di test agli studenti (una panoramica sugli ambienti di classe virtuali con focus sui quiz, in particolare su come costruire velocemente una simulazione di verifica o un test di autovalutazione e i diversi modi di raffinare tale lavoro). Si richiede una conoscenza dei principi della navigazione Web e delle app (quali wordprocessor, spreadsheet, form) Calendario: 19/03/2021 dalle 17.00 alle 19.00; 26/03/2021 dalle 17.00 alle 19.00; 02/04/2021 dalle 17.00 alle 19.00; 09/04/2021 dalle 17.00 alle 19.00; 16/04/2021 dalle 17.00 alle 19.00; 23/04/2021 dalle 17.00 alle 19.00; 30/04/2021 dalle 17.00 alle 19.00; 07/05/2021 dalle 17.00 alle 19.00; 14/05/2021 dalle 17.00 alle 19.00;
-
Formatore/i
Antonio Rinaldi
-
Data inizio iscrizioni
15/03/2021
-
Data fine iscrizioni
15/03/2021