Matematica e scienza dei dati con le tecnologie digitali - "Con le app verso il metodo scientifico" - Scuola futura
Matematica e scienza dei dati con le tecnologie digitali - "Con le app verso il metodo scientifico"
Percorso Formativo (Polo STEAM - Firenze)

-
ID percorso
68052
-
Titolo Percorso
Matematica e scienza dei dati con le tecnologie digitali - "Con le app verso il metodo scientifico"
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
21/03/2022
-
Data di conclusione
14/05/2022
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
250
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Sensori collegati gestiti da app dedicate acquisiranno informazioni su parametri chimico fisici ed attraverso sistemi di elaborazione digitali, saranno interpretati e presentarsi in modo diretto. Una parte del corso verrà dedicato all’uso dei simulatori come strumenti di engage per gli alunni, da risorse web free a piccoli artefatti prodotti ad hoc. Una seconda fase sarà dedicata all’uso del BYOD come laboratorio mobile che ogni alunno può usare, verranno proposte app che permetteranno di intercettare i sensori integrati nel proprio device e che potranno essere utilizzate per effettuare misure di parametri chimico fisici, come temperatura, pressione, umidità etc e grazie all’esportazione in formati come csv potranno successivamente essere processati ed elaborati dai ragazzi. Oltre ai sensori interni dei vari device verranno proposte schede programmabili in grado di collegarsi attraverso sistemi wifi o con collegamenti USB, in modo da aumentare il numero di informazioni che si potranno importare. Una parte del corso sarà dedicata ai fogli di calcolo e come questi possono essere usati come data steamer per importare informazioni da schede arduino o similari. Per concludere si lavorerà con sensori in grado di aprire sessioni di misura condivise su cloud che permetteranno ai ragazzi di accedere anche da remoto a questi dati per poterli scaricare o elaborare direttamente sul cloud. Si lavorerà sulla produzione di grafici e sulla statistica dei dati con parametri come minimo, massimo, media, deviazione standard, conta ed area. Grazie sempre ad app dedicate e/o fogli di calcolo lavoreremo su interpolazione quadratica o lineare, con potenza e sinusoidale; per finire possibili approssimazioni gaussiane. Per alcuni dati verrà fatta anche interpolazione con esponenziale naturale o con logaritmo naturale
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Le 25 ore saranno distribuite in 16 ore sincrone e 9 o ore asincrone in classroom Le ore sincrone saranno erogate secondo il seguente calendario: 21/03/2022 14,30-17 30/03/2022 14,30-17 07/04/2022 14,30-17 21/04/2022 14,30-16,30 28/04/2022 14,30-16,30 05/05/2022 14,30-16,30 13/05/2022 14,30-17
-
Formatore/i
MAURO SABELLA
-
Data inizio iscrizioni
09/03/2022
-
Data fine iscrizioni
18/03/2022