Metodologie didattiche innovative area STEAM - Scuola futura
Metodologie didattiche innovative area STEAM
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Vigevano - PVPC010006)
-
ID percorso
124685
-
Titolo Percorso
Metodologie didattiche innovative area STEAM
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
20/04/2023
-
Data di conclusione
06/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso intende fornire ai docenti gli strumenti per realizzare lezioni con l’integrazione delle materie STEAM, materie che privilegiano il lavoro di squadra. Si proporranno metodologie efficaci basate su problemi del mondo reale da risolvere con approccio investigativo. Gli studenti, infatti, imparano grazie ad attività investigative, basate sull'indagine o orientate alla risoluzione di problemi reali, sono liberi di mettere in pratica ciò che imparano, di affrontare gli errori visti come un momento di crescita. Si analizzeranno alcuni ambienti digitali e si progetteranno lezioni con l’utilizzo di questi strumenti per imparare a integrali nella didattica, per portare in aula attività che stimolino la comunicazione e la creatività. I docenti saranno coinvolti nella realizzazione di alcuni semplici esperimenti scientifici sperimentando modalità di apprendimento attivo-collaborativo e rifletteranno sull’impatto che tali esperienze possono avere sull’apprendimento e sulla creatività degli alunni. Si useranno alcuni manipolatori e simulazioni per semplificare i concetti. Si proporranno schede di progettazione per realizzare lezioni interdisciplinari.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Giovedì 20/04/2023 (h 2,5) dalle 17.00 alle 19.30; - Giovedì 04/05/2023 (h 2,5) dalle 17.00 alle 19.30; - Lunedì 08/05/2023 (h 2,5) dalle 17.00 alle 19.30; - Lunedì 15/05/2023 (h 2,5) dalle 17.00 alle 19.30; - Martedì 23/05/2023 (h 2) dalle 17.00 alle 19.00; - Martedì 30/05/2023 (h 2) dalle 17.00 alle 19.00; - Martedì 6/06/2023 (h 2) dalle 17.00 alle 19.00. 4 ore: coaching individuale o di gruppo, momento di verifica e supporto in merito alla realizzazione del project work. Date da definire in itinere.
-
Formatore/i
ROSANGELA MAPELLI
-
Data inizio iscrizioni
05/04/2023
-
Data fine iscrizioni
18/04/2023