La valutazione che educa e orienta: strumenti e strategie per la transizione digitale - Corso in presenza - Scuola futura
La valutazione che educa e orienta: strumenti e strategie per la transizione digitale - Corso in presenza
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

-
ID percorso
258933
-
Titolo Percorso
La valutazione che educa e orienta: strumenti e strategie per la transizione digitale - Corso in presenza
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
28/08/2024
-
Data di conclusione
29/08/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
Campus Da Vinci di Umbertide
-
Descrizione
In un contesto educativo in continua evoluzione, dove la didattica per competenze rappresenta l'asse portante della formazione degli studenti, il ruolo del docente si configura sempre più come quello di un facilitatore dell'apprendimento, capace di guidare i discenti attraverso percorsi formativi personalizzati e significativi. La valutazione, in tale panorama, assume un ruolo centrale, trasformandosi da semplice strumento di misurazione a potente leva pedagogica per promuovere l'apprendimento e l’orientamento. La formazione sul campo consentirà di approfondire i principi fondamentali della valutazione formativa e di scoprire come il digitale, grazie anche al ricorso all’AI, possa supportare questo approccio in modo efficace, facilitando la costruzione di prove formative e rendendo il processo di valutazione più interattivo, personalizzato e significativo per gli studenti. Sarà affrontato anche il profondo legame tra autovalutazione, autoregolazione dell’apprendimento e orientamento, con un focus specifico sull’E-portfolio e il suo significato nel percorso educativo e una riflessione sul concetto di capolavoro. Il corso si propone come un percorso di scoperta e approfondimento, in cui teoria e pratica si intrecciano per offrire ai docenti gli strumenti necessari a realizzare una valutazione che educa profondamente e orienta. Attraverso la riflessione condivisa e la sperimentazione diretta, ogni partecipante sarà in grado di arricchire il proprio bagaglio professionale, contribuendo in modo significativo alla crescita e al successo formativo degli altri corsisti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Giorno 1 - IN PRESENZA Mattina 10.00/13.30 Principi della valutazione formativa: - Introduzione alla valutazione formativa: definizione, principi chiave, e differenze rispetto alla valutazione sommativa. - Il ruolo della valutazione formativa nella didattica per competenze e nell’orientamento. - La rubrica di valutazione come punto di partenza. - Q&A. Strumenti digitali per costruire prove e dare feedback: - Perché e come utilizzare piattaforme e ambienti digitali per costruire prove e valutare. - Esplorazione di diverse piattaforme e uso dell’intelligenza artificiale. - Q&A. Pomeriggio 14.30-18.00 - Laboratorio: creazione di quiz interattivi con feedback usando diversi applicativi illustrati (l’attività sarà utile ai docenti per imparare a costruire prove con feedback). - Condivisione delle prove create e discussione su punti di forza e punti di debolezza. Giorno 2 - IN PRESENZA Mattina 8.30 -13.30 La valutazione formativa come autovalutazione e autoregolazione dell’apprendimento: - Strumenti digitali e modalità. - Esplorazione di piattaforme. L’E-portfolio e i capolavori dello studente: - Il portfolio come strumento per potenziare la motivazione, favorire la costruzione dell’identità e l’orientamento. - Il significato della “prova-capolavoro”. - Esplorazione guidata della piattaforma E-portfolio e possibili format per accompagnare il capolavoro. 8 ore di autoformazione.
-
Formatore/i
ALESSANDRA RUCCI
-
Data inizio iscrizioni
27/05/2024
-
Data fine iscrizioni
02/08/2024