#5.8 Il digitale nell'insegnamento della musica - Scuola futura
#5.8 Il digitale nell'insegnamento della musica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

-
ID percorso
194250
-
Titolo Percorso
#5.8 Il digitale nell'insegnamento della musica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
29/02/2024
-
Data di conclusione
15/04/2024
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Questo corso ha lo scopo di creare una piccola comunità di docenti che vogliono integrare le tecnologie digitali nell’insegnamento della musica. Verranno esplorate diverse tipologie di software utili al supporto del raggiungimento delle diverse competenze previste dalle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, o per il raggiungimento degli obiettivi propri dei percorsi delle Scuole Secondarie di II grado. Il taglio sarà in larga parte laboratoriale, per far sì che i partecipanti acquisiscano competenze concrete e spendibili nella propria attività didattica.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
24 ore (14 ore sincrone online + 10 ore asincrone di lavoro autonomo). Giovedì 29 febbraio ore 17.00-19.00: Introduzione metodologica. Articolazione degli strumenti informatici a supporto delle competenze musicali. Giovedì 7 marzo ore 16.00-19.00: Funzioni “musicali” delle piattaforme didattiche, applicazioni di terze parti ed estensioni Logica tutor e logica tool. Giovedì 14 marzo ore 16.00-19.00: Software e attività a supporto dell’apprendimento della teoria musicale. Uso dei programmi per la notazione, per la stampa e per la restituzione di esercizi in formato digitale. Giovedì 21 marzo ore 16.00-19.00: Il sequencer come strumento per veicolare competenze di teoria, armonia e composizione, e per sviluppare la creatività. Produzione di basi e registrazioni musicali. Lunedì 25 marzo ore 16.00-19.00: I synth virtuali come strumenti per veicolare competenze di acustica e favorire la comprensione dei parametri del suono. Alle 14 ore di attività sincrone si aggiungeranno 10 ore di autoformazione, da convalidare con la consegna di 5 e-tivity consistenti in progetti concreti da poter poi utilizzare nella propria attività didattica.
-
Formatore/i
LORENZO TEMPESTI
-
Data inizio iscrizioni
08/01/2024
-
Data fine iscrizioni
22/02/2024