Geninform@Metodologie: Digital citizenship in an english CLIL class - Scuola futura
Geninform@Metodologie: Digital citizenship in an english CLIL class
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
252633
-
Titolo Percorso
Geninform@Metodologie: Digital citizenship in an english CLIL class
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/05/2024
-
Data di conclusione
30/05/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo è destinato ai docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado ed erogato in modalità online in una prima fase sincrona ed una seconda asincrona. Esso prevede, per la fase sincrona, tre incontri in videoconferenza. Il corso - della durata di 20 ore - intende mostrare ai docenti le caratteristiche progettuali di un’unità didattica di Educazione Civica e cittadinanza digitale per alunni della scuola secondaria di I e II grado in modalità CLIL Inglese. Nella fase sincrona si intende inoltre attivare un workshop con i corsisti per testare contenuti e modalità per un’unità didattica in CLIL che abbia come spunto di partenza tematiche afferenti al cyberbullismo, la netiquette, l’Intelligenza Artificiale e il rapporto con i social media anche mediante implementazione di applicativi digitali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- 13 ore di attività asincrona (su materiale di approfondimento, ricerche internazionali e risorse ufficiali messe a disposizione dal formatore). - 2 incontri in Videoconferenza (fase Sincrona) da 3:30 ore ciascuno. Incontri in Videoconferenza 28/05/2024 – dalle ore 16:00 alle ore 19:30 - la metodologia CLIL. - gli strumenti digitali a supporto. - The structure of a CLIL Citizenship lesson: - focus on topic: Cyberbullism, FOMO syndrome, Hikikomori, troll, leoni da tastiera, eccetera. - Highlights on the main topics: the individual experience of Social media life; the digital wellness. - A link between History and Sciences: focus on the technological development. - Digital tools. - Highlights on the main topics: debate on movies: The Social network, The social dilemma, The Circle. - A link between History and Sciences: focus on the technological development. Incontri in Videoconferenza 30/5/2024– dalle ore 16:00 alle ore 19:30 - CLIL metodology in a cooperative lesson. - Flipped lesson, Storytelling and Role playing as learning tools for a Digital Citizenship class. - Workshop sulla progettazione di un UDA di Cittadinanza digitale. - Strumenti di valutazione e autovalutazione (assessment and evaluation). - The What if method. - il compito di realtà: test sommativi! - Gamification nella spiegazione. - Assessment tools. - Workshop: Durata: 1 ora; Work project di una CLIL lesson; identificazione degli snodi didattici; sitografia e bibliografia suggerita; produzione di un questionario. Conclusioni. Somministrazione di un questionario finale per singolo candidato tramite domande a risposta multipla/ vero o falso.
-
Formatore/i
GAETANO CAMMAROTA
-
Data inizio iscrizioni
20/04/2024
-
Data fine iscrizioni
02/05/2024