Umanesimo Digitale #ACR3 - Scuola futura
Umanesimo Digitale #ACR3
Percorso Formativo (Future Lab - Bergamo)

-
ID percorso
80173
-
Titolo Percorso
Umanesimo Digitale #ACR3
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
31/08/2022
-
Data di conclusione
07/10/2022
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso è studiato per portare ad una comprensione chiara degli aspetti più complessi ed attuali della vita digitale. La questione della tutela dei dati personali online; l’attenzione per una privacy che non sia chiusura verso il mondo; il rapporto con la tecnologia e l’intelligenza artificiale. Tutti questi temi non sono ambiti da specialisti che i cittadini e gli educatori possono tralasciare. Sono invece il campo sul quale si svolge il confronto decisivo per la democrazia e lo sviluppo umano. Ci sono poi i nuovi territori del web 3.0 che daranno forma e sostanza all’esperienza delle persone e delle comunità in un futuro così prossimo che è già presente. Acquisire confidenza con questi nuovi elementi permetterà di contribuire, con il proprio lavoro di educatori, alla direzione e alla forma che prenderà il mondo globalizzato. Obiettivi: Individuare gli strumenti dell’intelligenza artificiale per un uso quotidiano consapevole. Attivare schemi di comportamento online attenti all’uso dei dati e utilizzarli nella comunicazione verso l’esterno. Creare e condividere una delimitata attività didattica con gli strumenti del web 3.0
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso sarà svolto completamente online con 6 incontri sincroni da 3 ore e altre ore asincrone per la produzione di elaborati. Il numero di ore complessivo è di 25 ore (frequenza minima ai fine dell'attestazione del corso 12 ore in sincrono) Le lezioni si svolgeranno online nelle seguenti date: 31/08/2022; 07/09/2022; 14/09/2022; 21/09/2022; 26/09/2022; 30/09/2022. Orario Lezione dalle 16:00 alle 19:00
-
Formatore/i
CESARE CANTÙ, LORELLA ZANARDO, LUCA MALANNINO, ISABELLA CORRADINI
-
Data inizio iscrizioni
27/06/2022
-
Data fine iscrizioni
20/08/2022