Il contributo del pensiero computazionale all’attività educative e didattica - Secondaria - Scuola futura
																		Il contributo del pensiero computazionale all’attività educative e didattica - Secondaria
																		
																		Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Roma Manin - RMIC81400T)
																	
																 
																- 
																			ID percorso252392 
- 
																			Titolo PercorsoIl contributo del pensiero computazionale all’attività educative e didattica - Secondaria 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio14/05/2024 
- 
																			Data di conclusione04/06/2024 
- 
																			Durata (in ore)12 
- 
																			Numero posti30 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneIl pensiero computazionale rappresenta un nuova modalità di approccio alla risoluzione dei problemi posti dalle varie materie, in quanto ne costituisce una prospettiva globale per così dire a disciplinarità integrata: esso infatti è in grado di fondare una metodologia didattica che deve essere intesa come attività interdisciplinare, e non semplicemente come un’ulteriore materia curricolare; inoltre può essere praticato sia nell'ambito delle materie scientifiche che in quello delle materie letterarie, configurando una tipologia di competenze universali grazie ad un linguaggio informatico capace di rapportarsi ai molteplici aspetti della realtà. Questo perché il pensiero computazionale si palesa come un processo logico creativo implicito ai metodi e alle strategie tecnologiche per la soluzione di problemi complessi. Il corso si propone allora di illustrare quindi il pensiero computazionale quale strumento efficiente del processo di insegnamento-apprendimento e, allo stesso momento, come pilastro della didattica digitale. In questo senso l’obiettivo è presentare un panorama di attività finalizzate ad apprendere il pensiero logico e analitico, al fine di far sviluppare nell’allievo la capacità di approcciarsi a situazioni complesse individuandone i vari aspetti, elaborando procedure, costruendo sequenze di operazioni e stabilendo un insieme di connessioni: competenze queste determinanti per orientarsi nel labirinto della vita reale, per trovare l’uscita sempre attraverso il mitico filo d’Arianna. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
																			ProgrammaCalendario del corso: 14/05 21/05 28/05 04/06 orario : 16.30 - 19.30 
- 
																			Formatore/iDANIELE ALETTI 
- 
																			Data inizio iscrizioni18/04/2024 
- 
																			Data fine iscrizioni10/05/2024