Nuovi spazi per una didattica innovativa e digitale - Scuola futura
Nuovi spazi per una didattica innovativa e digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

-
ID percorso
238973
-
Titolo Percorso
Nuovi spazi per una didattica innovativa e digitale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/04/2024
-
Data di conclusione
09/05/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
75
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
In tutte le scuole italiane, con la realizzazione del PNRR per l’istruzione, si è avviato un processo di innovazione che inizia con una nuova visione degli spazi e prosegue con percorsi di potenziamento di competenze specifiche. Il percorso formativo si basa sull’organizzazione di "ambienti educativi" digitali allestiti secondo le esigenze della singola disciplina o di aree disciplinari che supportano così molteplici processi di insegnamento-apprendimento e metodi didattici diversi a seconda dei vari dipartimenti con la loro particolare tecnologia. Negli spazi di apprendimento flessibili e digitali gli studenti e insegnanti posso variare e personalizzare i percorsi formativi a seconda del curricolo e del tempo per massimizzare il successo formativo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
I nuovi spazi digitali nelle scuole europee e italiane: - Conoscere nuovi spazi per apprendere: esperienze europee e italiane. La visione di scuola nel cambiamento: - Una visione di scuola con i nuovi ambienti digitali; - Dalle aule fisse alle classi in movimento. Le azioni didattiche: - Progettare e gestire il tempo di un nuovo spazio di apprendimento per una didattica digitale collaborativa. Le competenze digitali: - Integrazione del curricolo con le competenze digitali; - Le competenze digitali: il framework per insegnati e alunni. La valutazione dei nuovi spazi: - Come valutare uno spazio di apprendimento flessibile e digitale; - Analisi e valutazione delle attività asincrone. Calendario webinar sincroni: 12 aprile 2024 - 15.30/17.30 16 aprile 2024 - 15.30/18.00 29 aprile 2024 - 15.30/18.00 3 maggio 2024 - 15.30/18.00 6 maggio 2024 - 15.30/18.00 8 ore di autoformazione.
-
Formatore/i
RITA COCCIA
-
Data inizio iscrizioni
20/02/2024
-
Data fine iscrizioni
10/04/2024