STEAM...atematica - Scuola futura
STEAM...atematica
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cosenza)

-
ID percorso
124044
-
Titolo Percorso
STEAM...atematica
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
17/04/2023
-
Data di conclusione
06/06/2023
-
Durata (in ore)
35
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Oggi le STEAM rappresentano un approccio multidisciplinare allo studio delle materie scientifiche. Un articolo tratto dallo School Education Gateway, nel 2018 spiegava in modo chiaro: Leonardo da Vinci e Michelangelo non furono solo pittori e scultori, ma anche inventori, ingegneri e scienziati: per loro, non c’erano confini tra scienza e arti. Aggiungere una A (per arte) alle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) a creare l’acronimo STEAM significa adottare un nuovo approccio. Attraverso le STEAM, chiunque può acquisire un atteggiamento sistemico e sperimentale, ricorrendo all’immaginazione e al mettere in connessione le idee. Alla luce di quanto sopra esposto, utilizzando la metodologia CBL (challenge based learning) si prevede di realizzare un percorso formativo che utilizzando un approccio STEAM permetta di acquisire competenze di ricerca, organizzazione ed elaborazione di dati per giungere alla comprensione dei fatti, alle previsioni e alla loro rappresentazione. L’acquisizione delle competenze di analisi, sintesi e rielaborazione serve ad allenare gli studenti al pensiero critico e a sviluppare la capacità di presa di decisioni consapevoli. I contenuti che saranno trattati, in un’ottica multidisciplinare, sono i seguenti: - il quadro DigiCompEdu; - le simulazioni online: alla scoperta delle funzionalità di una piattaforma online; - le coordinate geografiche per creare una caccia al tesoro digitale; - i fogli di calcolo e le possibili applicazioni; - coding e geometria; - la geometria dinamica con il digitale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
17/04/2023 15:00-16:00 Presentazione online del corso. dal 17/04/2023 al 10/06/2023 Percorso asincrono con attività settimanali su piattaforma per un totale di 22 ore. 12/06/2023 16.00-18.00 Evento finale online. Sono previste, inoltre, 10 ore di auto apprendimento su materiali forniti dal docente.
-
Formatore/i
MASSIMO GIUSEPPE MILAZZO
-
Data inizio iscrizioni
24/03/2023
-
Data fine iscrizioni
15/04/2023