Esplorando l'Infinito: Strategie e Metodologie di AI in CLIL per l'Insegnamento Creativo e Innovativo - Scuola futura
Esplorando l'Infinito: Strategie e Metodologie di AI in CLIL per l'Insegnamento Creativo e Innovativo
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Settimo Torinese - TOIC8BB008)

-
ID percorso
248528
-
Titolo Percorso
Esplorando l'Infinito: Strategie e Metodologie di AI in CLIL per l'Insegnamento Creativo e Innovativo
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
17/05/2024
-
Data di conclusione
18/05/2024
-
Durata (in ore)
18
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Liceo G. Bruno, Albenga
-
Descrizione
Obiettivi del corso: - Fornire ai docenti un'ampia conoscenza dell'Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni. - Insegnare ai docenti come utilizzare l'Intelligenza Artificiale per migliorare l'esperienza di apprendimento degli studenti attraverso un approccio CLIL. - Offrire ai docenti una serie di strumenti, risorse e strategie per integrare l'Intelligenza Artificiale nel proprio insegnamento in maniera creativa e innovativa. - Creare un ambiente di apprendimento collaborativo in cui i docenti possano condividere idee e buone pratiche sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel CLIL.
-
Regioni destinatarie della formazione
LIGURIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
1. Introduzione all'AI e al CLIL: - Panoramica sull'Intelligenza Artificiale e il suo impatto nell'educazione. - Concetti di Content and Language Integrated Learning (CLIL) e la loro sinergia con l'AI. 2. Strategie Didattiche Integrate: - Approcci innovativi per l'integrazione dell'AI nei percorsi CLIL. - Metodologie per creare contenuti didattici coinvolgenti basati sull'AI. 3. Progettazione di Attività: - Creazione di progetti interdisciplinari che combinano l'AI e il CLIL. - Sviluppo di attività pratiche e coinvolgenti per gli studenti. 4. Valutazione e Misurazione del Successo: - Strumenti di valutazione per monitorare l'apprendimento degli studenti nell'uso dell'AI in un contesto CLIL. - Misurazione dell'efficacia delle strategie e delle metodologie implementate. 5. Creatività nell'Insegnamento: - Promuovere la creatività attraverso l'utilizzo dell'AI in un approccio CLIL. - Suggerimenti per stimolare l'innovazione tra docenti e studenti. 6. Etica e Responsabilità nell'uso dell'AI: - Discussioni sull'etica nell'impiego dell'Intelligenza Artificiale in ambito educativo. - Promozione di un utilizzo responsabile e consapevole dell'AI. 7. Best Practices e Risorse: - Esplorazione delle migliori pratiche nel campo dell'AI in CLIL. - Raccolta di risorse e strumenti utili per il continuo sviluppo professionale dei docenti.
-
Formatore/i
PAOLA PAOLINO
-
Data inizio iscrizioni
29/03/2024
-
Data fine iscrizioni
02/05/2024