R503 - Insegnare plurale: Il valore aggiunto dell’eterogeneità in classe - Scuola futura
R503 - Insegnare plurale: Il valore aggiunto dell’eterogeneità in classe
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Campobasso - CBTF01000D)

-
ID percorso
244563
-
Titolo Percorso
R503 - Insegnare plurale: Il valore aggiunto dell’eterogeneità in classe
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
11/06/2024
-
Data di conclusione
31/07/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
L’inclusione, chiave del successo formativo, è certamente un imperativo educativo. Il corso si propone di accompagnare i docenti attraverso le sfide e le opportunità legate all'inclusione didattica in classe, fornendo strumenti digitali per creare un ambiente di apprendimento accessibile e accogliente per tutti gli studenti. Tra gli strumenti a disposizione degli insegnanti, verrà mostrato l’utilizzo degli organizzatori grafici e come l’Intelligenza artificiale possa sostenere il lavoro del docente per la progettazione e costruzione di unità formative e attività personalizzate. Obiettivi del Corso: 1. Comprendere il concetto di eterogeneità in classe e il suo impatto sull'apprendimento. 2. Esplorare le sfide e le barriere all'inclusione e sviluppare strategie per superarle. 3. Acquisire competenze digitali per adattare il materiale didattico e le metodologie per rispondere alle diverse esigenze degli studenti. 4. Esplorare le tecnologie digitali, le risorse disponibili, l’AI, per migliorare l'inclusione e il benessere in classe.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Attività online sincrone: martedì 11/06/2024 ore 16.30-19.30 giovedì 13/06/2024 ore 17.00-19.30 martedì 18/06/2024 ore 17.00 -19.30 giovedì 20/06/2024 ore 17.00-19.30 martedì 25/06/2024 ore 17.00 -19.30 giovedì 27/06/2024 ore 16.30 -19.30 E’ previsto inoltre il riconoscimento di 9 ore di formazione per lo svolgimento di attività asincrone.
-
Formatore/i
ELISABETTA BUONO
-
Data inizio iscrizioni
10/05/2024
-
Data fine iscrizioni
10/06/2024