ITINERANT Edulab - Nuove competenze digitali per il superamento del mismatch scuola-lavoro - Scuola futura
ITINERANT Edulab - Nuove competenze digitali per il superamento del mismatch scuola-lavoro
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
![](https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/documents/portlet_file_entry/290056/Area1_DigComp_Edu_accesso_02.jpg/70e1ed32-6c74-db97-1028-ce6b80e1ca97?status=0&download=true)
-
ID percorso
158939
-
Titolo Percorso
ITINERANT Edulab - Nuove competenze digitali per il superamento del mismatch scuola-lavoro
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
08/11/2023
-
Data di conclusione
13/12/2023
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Le competenze digitali rappresentano una componente sempre più rilevante all’interno del mondo del lavoro; negli ultimi anni, le tecnologie connesse a queste skills hanno visto una crescita consolidata in moltissimi ambiti, evidenziando un trend che rimarrà considerevole anche in futuro. La trasformazione delle professionalità scaturisce dal lavoro congiunto di scuola e stakeholder per lo sviluppo di competenze capaci di predire e affrontare i rapidi cambiamenti del tessuto culturale, sociale e produttivo. Da una lettura del quadro attuale, si seguirà la procedura dei laboratori formativi, simulando l’allineamento con il tessuto produttivo e l’adeguamento a Goals 4 e 5 Agenda 2030. I corsisti potranno concepire e formulare piani di lavoro con elementi di innovazione, per lo sviluppo di competenze abilitanti e Information Technology adeguati al curricolo del territorio per lo sviluppo di hard e soft skills nell’ambito dei piani nazionali di transizione digitale ed ecologica. E-tivity. Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità; project work finale. Questionario di gradimento. Sarà inviato il link di collegamento alla piattaforma online al termine delle iscrizioni.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il Mismatch nel mercato del lavoro in Italia: 1. Individuare modelli innovativi di matching tra domanda e offerta di lavoro, specifico per studenti e neodiplomati. 2. Creare un osservatorio privilegiato sui migliori talenti preparati dalla scuola in funzione di specifiche esigenze lavorative fin dal primo ciclo. 3. Praticare le proprie soluzioni tecniche/tecnologiche all’interno di specifici percorsi didattici. 4. Implementare i Poli Tecnici Professionali quali capofila di rete anche di istituti comprensivi viciniori e non, per lo sviluppo di progetti di continuità e orientamento per realizzare esperienze laboratoriali nelle discipline STEM/STEAM. 5. Realizzare corsi di automazione, informatica, gaming di livello base, medio, alto, realtà virtuale, intelligenza artificiale, etc. Lez. 1 - 08/11/2023; ore 15:00 - 18:00; Lez. 2 - 15/11/2023; ore 15:00 - 18:00; Lez. 3 - 22/11/2023; ore 15:00 - 18:00; Lez. 4 - 29/11/2023; ore 15:00 - 18:00; Lez. 5 - 06/12/2023 ore 15:00 - 18:00; Lez. 6 - 13/12/2023 ore 15:00 - 18:00. Sono previste attività di auto-formazione asincrona, e-tivity, project work finale.
-
Formatore/i
LUCIANO CHIAPPETTA
-
Data inizio iscrizioni
13/10/2023
-
Data fine iscrizioni
06/11/2023