PNRRt7 Inquiry in Storytelling: la chimica nella cucina molecolare dei bambini #A1 - Scuola futura
PNRRt7 Inquiry in Storytelling: la chimica nella cucina molecolare dei bambini #A1
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
246635
-
Titolo Percorso
PNRRt7 Inquiry in Storytelling: la chimica nella cucina molecolare dei bambini #A1
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
20/04/2024
-
Data di conclusione
18/05/2024
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
IISS Ettore Majorana Via Longobardo 23 Brindisi
-
Descrizione
Il percorso prevede 3 incontri in presenza per un totale di 10 ore e 5 ore di autoformazione con restituzione del contenuto digitale realizzato. L'obiettivo è far esplorare mediante la metodologia Inquiry, in Learning by Doing, il mondo della cucina molecolare attraverso semplici esperimenti, con ingredienti quotidiani. Questo percorso incoraggia i bambini a porre domande, esplorare e scoprire, promuovendo un approccio Inquiry all'apprendimento della chimica attraverso l'arte culinaria.
-
Regioni destinatarie della formazione
PUGLIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Le scene dello Storytelling sviluppate attraverso esperimenti con ingredienti sicuri e facilmente reperibili. Lo Storytelling delle scene: La magia di trasformare ingredienti semplici in qualcosa di nuovo. Avventure in terre ghiacciate e il potere del freddo. La leggenda delle perle magiche e delle uova di drago. La storia di due liquidi che non volevano mescolarsi. Viaggio su un pianeta alieno con pioggia di perle commestibili. La foresta incantata dove le foglie cambiano colore con la magia. Il viaggio del piccolo esploratore alla ricerca dell'aroma perduto. Calendario: 20 aprile 09:00 - 12:30 11 maggio 09:00 - 12:30 18 maggio 09:00 - 12:00
-
Formatore/i
ROSSELLA PALMIZIO
-
Data inizio iscrizioni
22/03/2024
-
Data fine iscrizioni
13/04/2024