PF_VI_09 - APPlichiamo: Creare app mobile per la scuola - Scuola futura
PF_VI_09 - APPlichiamo: Creare app mobile per la scuola
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

-
ID percorso
254745
-
Titolo Percorso
PF_VI_09 - APPlichiamo: Creare app mobile per la scuola
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/06/2024
-
Data di conclusione
03/07/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
In questo corso pensato per gli insegnanti della scuola secondaria e degli ultimi anni di primaria, scopriremo un software grafico e intuito per la creazione di vere APP per i dispositivi mobili, un Tool di sviluppo per applicazioni che utilizza una piattaforma grafica semplificata alla portata di tutti senza conoscere alcun linguaggio di programmazione. Partendo da alcuni concetti sul pensiero computazionale e sul Coding, andremo a scoprire l'ambiente di programmazione e a costruire delle semplici applicazioni che possano trasformare lo smartphone in un valido supporto per l'insegnamento di una disciplina curricolare anche a distanza. Obiettivi del corso: - conoscere gli elementi chiave che compongono un ambiente di programmazione per APP; - fornire gli elementi base della programmazione ad oggetti e come implementarla; - contestualizzare le applicazioni nelle diverse discipline e realizzare progetti che trasformano lo smartphone in strumenti di studio, di misurazione, di creatività. Contenuti del corso: Scopriamo gli elementi chiave che compongono un ambiente di programmazione per APP costruendo una prima semplice applicazione; arte: costruiamo un'applicazione che renda lo smartphone una tela da disegno sempre a portata di mano; Italiano/Storia/Geografia: costruiamo un'applicazione che simuli un quiz per lo studio o il ripasso di una materia, Matematica/Scienze: costruiamo un'applicazione che implementi l'uso dei sensori e trasformi lo smartphone in uno strumento di misura scientifico per proporre semplici esperimenti analizzando i dati raccolti grazie ai sensori dello smartphone. Esercitazioni, Scambio e discussione. Condivisione e restituzione dei project work.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
n. 4 incontri in modalità webinar (12h) n. 8h project-work 1° incontro: webinar,12/06/2024, dalle 15.00 alle 18.00 2° incontro: webinar, 19/06/2024, dalle 15.00 alle 18.00 3° incontro: webinar, 26/06/2024, dalle 15.00 alle 18.00 4° incontro: webinar, 03/07/2024, dalle 15.00 alle 18.00
-
Formatore/i
NICO RIZZA
-
Data inizio iscrizioni
30/04/2024
-
Data fine iscrizioni
10/06/2024