LaboratorIAMO....tra DST e Podcasting - Scuola futura
LaboratorIAMO....tra DST e Podcasting
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Terni - TRIS011005)

-
ID percorso
288923
-
Titolo Percorso
LaboratorIAMO....tra DST e Podcasting
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
23/10/2024
-
Data di conclusione
25/11/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
500
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
L’obiettivo della formazione sarà quello di introdurre in chiave laboratoriale e collaborativo la pratica del podcast nella didattica, attraverso un percorso propedeutico ed introduttivo finalizzato a valorizzare l’uso della voce e l’ascolto attivo nella dimensione del Digital Storytelling. Il percorso formativo sarà articolato in tre incontri online nell’ambito dei quali verranno presentati contenuti ed esperienze, funzionali a fornire ai docenti gli strumenti essenziali per una prima esplorazione in classe della metodologia. L’e-tivity finale consisterà infine nella realizzazione da parte del corsista di un elaborato multimediale dedicato al Podcasting.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Obiettivi riferiti al DigComp Edu: - Adattare le risorse digitali al contesto di apprendimento: individuare e integrare nella prassi didattica risorse e strumenti OER per mettere in condizione gli studenti di sviluppare progettualità basate sulla stampa e creatività digitale, dalla progettazione alla stampa ed implementazione del prodotto finale. - Usare le risorse interattive in modo strategico: individuare applicazioni funzionali alla gestione dei diversi processi sopra richiamati, integrando diverse competenze e metodologie didattiche attraverso la prototipazione, assemblaggio e programmazione dei dispositivi, nell’ambito di un quadro metodologico che implementi nel contempo le metodologie del Coding, del Tinkering e del Problem Posing e Problem Solving. - Favorire le potenzialità degli studenti: progettare dei contesti e delle occasioni di apprendimento che favoriscano l’imprenditorialità ed il protagonismo degli studenti, attuati in una dimensione inclusiva e collaborativa. - Predisporre attività per sviluppare le competenze digitali degli studenti: con il supporto delle tecnologie digitali, favorire una riflessione metacognitiva sui processi di apprendimento, aiutando gli studenti a riflettere in maniera critica e costruttiva sulle scelte compiute in relazione all’obiettivo.
-
Formatore/i
DANIELE BUCCI
-
Data inizio iscrizioni
14/10/2024
-
Data fine iscrizioni
22/10/2024