Il laboratorio didattico del Project Based Learning (2^ edizione) - Scuola futura
																		Il laboratorio didattico del Project Based Learning (2^ edizione)
																		
																		Percorso Formativo (Future Lab - Vicenza)
																	
																 
																- 
																			ID percorso28034 
- 
																			Titolo PercorsoIl laboratorio didattico del Project Based Learning (2^ edizione) 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio10/06/2021 
- 
																			Data di conclusione15/07/2021 
- 
																			Durata (in ore)25 
- 
																			Numero posti0 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneIl corso mette i docenti in situazione, attraverso laboratori di Project Based Learning. Il PBL è un modello di insegnamento e apprendimento, centrato sullo studente, intorno ai progetti, cioè compiti complessi, basati su domande stimolanti o problemi, che coinvolgono collaborativamente, per periodi piuttosto lunghi di tempo, gli studenti nella progettazione, nella risoluzione di problemi, nel processo decisionale o in attività di ricerca. Mediante i progetti gli allievi acquisiscono autonomia e responsabilità, sviluppano competenze e applicano conoscenze, apprendendo in modo significativo, i progetti culminano con la realizzazione di prodotti autentici. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazione
- 
																			Tipologia scuola
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoB2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo 
- 
																			ProgrammaContenuti ripartiti in 6 lezioni di n. 2h 30’ ciascuna. Attività di apertura. I principi del Project Based learning. Componenti essenziali di design del progetto e strumenti. Pianificare il Project Based learning: obiettivi di apprendimento e tempi. Strumenti per la pianificazione. LABORATORIO. Le domande guida. Metodi e strumenti di ricerca. LABORATORIO. Costruire uno schema di progetto e di ricerca. Gli strumenti per questa fase. Gestione e realizzazione progettuale. Apps per il progetto. LABORATORIO. Presentazione in plenaria dei progetti di LABORATORIO. La formatività del Project Based learning. Feedback. 
- 
																			Formatore/iLicia Landi 
- 
																			Data inizio iscrizioni11/06/2021 
- 
																			Data fine iscrizioni11/06/2021