Immagina (una storia), crea (un artefatto), condividi (un’esperienza) – Primaria #4 - Scuola futura
Immagina (una storia), crea (un artefatto), condividi (un’esperienza) – Primaria #4
Percorso Formativo (Polo STEAM - Busto Arsizio)
-
ID percorso
80209
-
Titolo Percorso
Immagina (una storia), crea (un artefatto), condividi (un’esperienza) – Primaria #4
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
16/06/2022
-
Data di conclusione
15/07/2022
-
Durata (in ore)
22
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La proposta progettuale intende utilizzare gli strumenti della didattica S.T.E.M. e S.T.E.A.M. ponendo un particolare accento sulla dimensione artistica e creativa dei contenuti realizzati dagli studenti. Allo scopo verranno proposti, in chiave didattica ed interdisciplinare, esempi di integrazione degli strumenti della programmazione a blocchi e testuale con le metodologie dello storytelling (ad esempio con la riproposizione dello schema di Propp attraverso storie interattive realizzate in python e modificabili dai corsisti). Verrà affrontata anche la metodologia del tinkering, attraverso la realizzazione di artefatti materiali integrati con semplici circuiti a complessità crescente e via via arricchiti con schede programmabili. Al fine di favorire una meta-riflessione sui processi di apprendimento degli studenti, particolare attenzione sarà dedicata alla realizzazione di video didattici, con soluzioni innovative, quali ad esempio la stop motion, funzionali alla documentazione delle attività svolte e alla successiva condivisione con la comunità educante.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario del corso: - 16/06/22 dalle 16 alle 19; - 24/06/22 dalle 16 alle 19; - 01/07/22 dalle 16 alle 19; - 07/07/22 dalle 16 alle 19. Il corso prevede inoltre 10 ore di attività asincrona dedicate all’elaborazione del project work. Argomenti del corso: - l’importanza di una prospettiva metodologica (interdisciplinare) nella didattica S.T.E.A.M.; - c’era una volta una storia…. AI confini tra l’universo del coding e quello dello storytelling; - don’t panic: la cassetta degli attrezzi digitali per la programmazione a blocchi (a volte ritornano); - mettiamo le mani in pasta: setting d’aula e laboratorio di tinkering (diamo una seconda vita agli oggetti); - dalla programmazione a blocchi all’internet delle cose; introduzione alle schede programmabili e loro implementazione in un progetto didattico; dalle operazioni di base ai progetti più complessi; - crea un video in di tre minuti: l’importanza di una riflessione metacognitiva attraverso la narrazione digitale; - crea, implementa e condividi il tuo progetto….; - riflettiamo…..
-
Formatore/i
BUCCI DANIELE
-
Data inizio iscrizioni
27/05/2022
-
Data fine iscrizioni
14/06/2022