FLG#43-E2 - App-rendere con il digitale - Scuola futura
FLG#43-E2 - App-rendere con il digitale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
294454
-
Titolo Percorso
FLG#43-E2 - App-rendere con il digitale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/11/2024
-
Data di conclusione
12/12/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso, composto da 12 ore sincrone e 8 asincrone, è pensato per fornire ai docenti le competenze necessarie per integrare efficacemente le tecnologie digitali nella loro pratica educativa. Verranno proposti esempi di lezioni e progetti didattici che utilizzano vari strumenti digitali, al fine di rendere la didattica quotidiana più stimolante ed efficace. Il corso sarà caratterizzato da un approccio pratico e interattivo, alternando momenti teorici a laboratori pratici. I partecipanti avranno l'opportunità di lavorare direttamente con gli strumenti presentati, ricevendo supporto e Feedback dal formatore. Obiettivi del corso: ● Sviluppare competenze nell'uso di app di didattica digitale per la progettazione di attività didattiche innovative. ● Promuovere l'uso di strumenti digitali per la creazione di lezioni interattive e coinvolgenti. ● Favorire la conoscenza di tecnologie che supportano la personalizzazione dell'apprendimento e l'inclusione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Corso suddiviso in 4 incontri da 3 ore ciascuno, in modalità online. Incontro 1: introduzione alla didattica digitale e panoramica delle app. ● Introduzione alla didattica digitale: ● Panoramica sulle principali app educative che saranno presentate durante il corso. ● Discussione e confronto su esperienze pregresse. Incontro 2: creazione di contenuti digitali e lezioni interattive: ● Creare esperienze didattiche interattive e coinvolgenti. ● Creazione di video didattici. ● Creazione di materiale didattico di vario tipo (presentazioni, locandine, schede didattiche, ecc.). Incontro 3: Creare uno Storytelling visivo: ● Comprendere il potenziale dello Storytelling visivo. ● Creare una narrazione visiva efficace. ● Integrare elementi multimediali nelle narrazioni. Incontro 4: Utilizzare strumenti di IA a supporto della didattica: ● Comprendere le potenzialità dell'IA nella didattica. ● Esplorare strumenti di IA per la creazione di contenuti didattici. Fase 2: Approfondimento autonomo su materiali (8 ore). Questa fase include attività asincrone, in cui i docenti potranno esplorare materiali didattici e strumenti, seguiti da attività di riflessione e sperimentazione pratica. 1. Studio di casi d’uso e tutorial: (3 ore) ● Materiali multimediali e video tutorial sull’uso avanzato di alcune app già presentate nei moduli sincroni. ● Lettura di articoli e visione di video su casi di successo. 2. Sperimentazione pratica: (3 ore) ● Creazione di una lezione o di un'attività didattica utilizzando una delle app studiate. 3. Condivisione e riflessione: (2 ore) ● Redazione di un breve report o riflessione sulle esperienze pratiche. ● Partecipazione a un forum online o gruppo di discussione. Calendario: 31/10 ore 16:00-19:00; 12/11 ore 16:00-19:00; 30/11 ore 9:00-12:00; 5/12 ore 16:00-19:00.
-
Formatore/i
GIORGIA MOSCHINI
-
Data inizio iscrizioni
29/10/2024
-
Data fine iscrizioni
08/11/2024