2.0 Immersi nell'apprendimento: creare ambienti didattici con la Realtà Virtuale - Scuola futura
2.0 Immersi nell'apprendimento: creare ambienti didattici con la Realtà Virtuale
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Benevento - BNTF010008)

-
ID percorso
296198
-
Titolo Percorso
2.0 Immersi nell'apprendimento: creare ambienti didattici con la Realtà Virtuale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
20/11/2024
-
Data di conclusione
15/12/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo mira a introdurre i docenti alle innovative potenzialità della realtà virtuale (VR) come strumento didattico avanzato, esplorando come questa tecnologia possa radicalmente trasformare l'ambiente di apprendimento. Attraverso l'utilizzo della VR, i docenti potranno creare esperienze immersive che non solo migliorano l'interesse e la partecipazione degli studenti, ma elevano anche la qualità e l'efficacia dell'insegnamento. Il corso è progettato per dimostrare in modo pratico e teorico come la realtà virtuale possa essere integrata nel curriculum scolastico, rendendo l'apprendimento un'esperienza più coinvolgente e interattiva. Il programma del corso dettaglierà come utilizzare la VR per simulare scenari complessi o difficilmente accessibili, come visite virtuali a musei storici, esplorazioni di ecosistemi biologici, o persino esperimenti scientifici in condizioni controllate virtualmente. Questo tipo di apprendimento basato sulla simulazione, non solo cattura l'attenzione degli studenti, ma li aiuta anche a comprendere meglio concetti astratti attraverso l'esperienza diretta.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Durata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di elaborazione e produzione Project Work). Calendarizzazione degli eventi sincroni: Webinar 1 - 20/11/2024 dalle 15,00 alle 18,00 - Introduzione e fondamenti dell'Editing video. Webinar 2 - 22/11/2024 dalle 15,00 alle 18,00 - Tecniche avanzate di Editing. Webinar 3 - 25/11/2024 dalle 15,00 alle 18,00 - Integrazione di elementi audio nei video didattici. Webinar 4 - 26/11/2024 dalle 15,00 alle 18,00 - Progetto Pratico – Creazione di un video didattico.
-
Formatore/i
FERDINANDO PAGLIARULO
-
Data inizio iscrizioni
31/10/2024
-
Data fine iscrizioni
17/11/2024