FLG#37 - Assistente intelligente per il docente: Quando l’area umanistica diventa STEM in modo naturale ed avvincente - Scuola futura
FLG#37 - Assistente intelligente per il docente: Quando l’area umanistica diventa STEM in modo naturale ed avvincente
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
274275
-
Titolo Percorso
FLG#37 - Assistente intelligente per il docente: Quando l’area umanistica diventa STEM in modo naturale ed avvincente
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
18/09/2024
-
Data di conclusione
10/10/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
35
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si propone un viaggio in contesti STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Math) in grado di arricchire, tra multimedialità, tecnologie, strumenti, intelligenza artificiale e altro ancora, l’insegnamento delle discipline umanistiche. La proposta formativa spazia da contesti di apprendimento immersivi e relativi suggerimenti metodologici d’uso, all’individuazione di strumenti di intersezione tra AI e didattica. Toccherà la geolocalizzazione soprattutto con accrescimenti cooperativi e di IA, time line generate da IA, per poi approdare a repository di modelli 3D da associare ad Augmented Reality o ai mondi virtuali del Metaverso. Nel Metaverso si chiuderà il percorso, sempre sostenuto da esempi e messe in pratica.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso formativo di 20 ore prevede 5 incontri sincroni da 3 ore ciascuno + 5 ore asincrone per la consegna di micro attività. Mercoledì 18 Settembre dalle 15.00 alle 18.00; Lunedì 23 Settembre dalle 15.00 alle 18.00; Mercoledì 25 Settembre dalle 15.00 alle 18.00; Mercoledì 2 Ottobre dalle 15.00 alle 18.00; Lunedì 7 Ottobre dalle 15.00 alle 18.00.
-
Formatore/i
CRISTINA BRALIA
-
Data inizio iscrizioni
01/08/2024
-
Data fine iscrizioni
15/09/2024