P.B.L. (Project Based Learning) Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento - Scuola futura
P.B.L. (Project Based Learning) Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Percorso Formativo (EFT Emilia Romagna)

-
ID percorso
116126
-
Titolo Percorso
P.B.L. (Project Based Learning) Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
19/03/2023
-
Data di conclusione
09/04/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
15
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso è indirizzato a chi vuole imparare a progettare e a gestire esperienze e attività di apprendimento basate sul coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso strategie didattiche centrate sullo studente e fondate sulla soluzione guidata di problemi reali, secondo le metodologie del Project Based Learning. Particolare rilievo sarà dato alla Valutazione Autentica Formativa e alla costruzione/utilizzo di strumenti per la valutazione diretta delle competenze e strumenti d’elezione per la valutazione formativa.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso prevede due date di formazione sincorna, online: - 20 Marzo 2023 dalle 16.00 alle 18.00; - 05 Aprile 2023 dalle 16.00 alle 18.00. Per un nuovo paradigma metodologico. Gli strumenti essenziali per la didattica per competenze. Si introduce l’Unità Formativa evidenziando la sua vision/mission: impostare una didattica capace di rispondere alle profonde trasformazioni della società sia a livello nazionale sia a livello globale: learner centered, capace di sviluppare e valutare le competenze e basata anche su un solido pensiero costruzionista. Si evidenziano diverse metodologie ampiamente consolidate in letteratura, privilegiando il PBL (Project Based Learning: apprendimenti basati sui Progetti). - La Valutazione Autentica In un nuovo ambiente pedagogico sono necessari nuovi strumenti per valutare: si opta per la Valutazione Autentica che viene sviluppata sia nei suoi principi sia nello specifico degli strumenti realizzativi. - La Valutazione come Apprendimento In itinere si evidenziano momenti/strumenti puntuali e fondamentali per la valutazione come strumento per l’apprendimento. Particolare rilievo è dato alle rubric, di cui sono messe in evidenza sia le caratteristiche funzionali sia un’euristica per la loro costruzione e il loro utilizzo. In riferimento alle rubric, oltre alle tasks specific rubric, vengono introdotte le general rubric, strumenti importanti per la valutazione diretta delle competenze, e le single point rubric, strumenti d’elezione per la valutazione formativa. A titolo esemplificativo, vengono presentate rubric che potranno essere concretamente utilizzate nelle varie fasi dei progetti di classe. Per una didattica per competenze concretamente in classe: il Project Based Learning. Durante la fase di definizione dell’idea di progetto si introduce il PBL, apprendimento per progetti, in modalità Cooperative Learning, quale strategia d’elezione per l’implementazione di un approccio didattico per Competenze e Learner Centered. Vengono presentati i principi base del metodo PBL per rendere possibile ed efficace l’introduzione in classe.
-
Formatore/i
MARIA LUCIA MANZI
-
Data inizio iscrizioni
20/02/2023
-
Data fine iscrizioni
19/03/2023