Storytelling STEM in chiave interdisciplinare
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cosenza)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    124537

  • Titolo Percorso

    Storytelling STEM in chiave interdisciplinare

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    18/04/2023

  • Data di conclusione

    24/05/2023

  • Durata (in ore)

    35

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso da l’opportunità per una serie di strumenti per affrontare diverse tematiche in chiave interdisciplinare e, addirittura, transdisciplinare ossia passando attraverso le discipline. Al termine del corso i docenti sanno affrontare diversi temi in chiave interdisciplinare. Sapranno come utilizzare diverse tecnologie per ideare esperienze e attività interdisciplinari, attraverso l’ausilio di una tecnica fondamentale dello Storytelling, riuscendo a proporre in chiave innovativa e transdisciplinare diversi temi ed argomenti. Allo stesso tempo, le competenze digitali intervengono a supporto di tutte le dimensioni delle competenze trasversali (cognitiva, operativa, relazionale, metacognitiva). Le tematiche trattate all’interno del corso saranno le seguenti: - Introduzione generale all’approccio STEAM e alle metodologie didattiche connesse con l'analisi di vantaggi e svantaggi. - Analisi dei pacchetti applicativi che si possono utilizzare per la costruzione di lezioni trasversali e transdisciplinari. - Utilizzo del pc, smartphone o del tablet come strumento didattico, di alcune delle applicazioni esistenti con valutazione delle potenzialità. - Lo Storytelling come strumento didattico: uso di software per la creazione di racconti e storie su svariati argomenti. La metodologia privilegerà un approccio pratico e applicativo, azione/resa. Durante le diverse lezioni verranno proposte attività pratiche che consentiranno ai di apprendere le funzionalità delle applicazioni e dei software che si andranno a introdurre. Inoltre verrà favorito il Cooperative Learning e un apprendimento secondo le metodologie PBL (Problem-Based Learning) e IBL (Inquiry-Based Learning). L’analisi e la valorizzazione degli errori diventerà l’occasione per approfondire un determinato tema e sarà privilegiato il confronto tra pari, la discussione e lo scambio di idee e opinioni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Calendario delle lezioni sincrone: - 18/04/2023 16.00 - 19.00 Introduzione allo storytelling; - 26/04/2023 16.00 - 19.00 Action plan creazione-azione; - 03/05/2023 16.00 - 19.00 Struttura – azione; - 15/05/2023 16.00 - 19.00 Realizzazione azione: Realizzare una storia digitale; - 16/05/2023 16.00 - 19.00 Realizzazione azione: Educazione alla scrittura, lettura, e alla produzione digitale - Creativita’ modulate dal digitale; - 17/05/2023 16.00 - 19.00 Creatività digitale; - 22/05/2023 16.00 - 18.00 Dibattito con scambi di opinioni - Conclusioni corso. Calendario delle ore di supporto consegna e-tivity in asincrono: - 23/05/2023 16.00 - 19.00; - 24/05/2023 16.00 - 18.00. Sono, inoltre, previste 10 ore di auto formazione su piattaforma su materiale fornito dal docente esperto.

  • Formatore/i

    STEFANIA ALLEGRA

  • Data inizio iscrizioni

    03/04/2023

  • Data fine iscrizioni

    17/04/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.