STEAM4 Matematica all'aperto #B1 - Scuola futura
STEAM4 Matematica all'aperto #B1
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
104195
-
Titolo Percorso
STEAM4 Matematica all'aperto #B1
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
13/02/2023
-
Data di conclusione
31/03/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La piattaforma di matematica utilizzata è una applicazione che mira a dare a insegnanti, alunni e individui di qualsiasi età l'opportunità di sperimentare il loro ambiente in una nuova prospettiva matematica. Finora la matematica è stata spesso vista come qualcosa di astratto, qualcosa che viene associato allo studio scolastico, dimenticando così che il mondo che ci circonda è "permeato" di matematica: forme, superfici, funzioni, volumi, figure geometriche e molto altro. Dobbiamo solo imparare a guardare ciò che ci circonda con la giusta visuale. L'applicazione specifica permette di creare attività che verranno raggruppate in veri e propri percorsi matematici. Oltre all'applicazione, esiste un portale Web che consente agli utenti registrati di sperimentare percorsi già realizzati e di crearne di propri. L'obiettivo principale del progetto è quello di rendere il più semplice possibile per insegnanti e studenti l'esperienza della matematica all'aperto. L'obiettivo secondario è quello di riscoprire i luoghi artistici e particolari della propria città. Infine tutte le attività possono essere create in modo interdisciplinare con Fisica, Disegno Tecnico, ed Informatica Metodologia: si prediligerà l'attività laboratoriale- inizialmente i partecipanti useranno i percorsi da fruitori, risolvendo tasks creati appositamente per il corso dalla docente. Successivamente apprenderanno le caratteristiche dell'applicazione gratuita di matematica e saranno in grado di creare tasks adatti a diversi livelli scolastici e successivamente interi trails nei rispettivi luoghi di residenza (anche dedicati ad uno specifico argomento matematico). I percorsi verranno usati dagli studenti della propria scuola tramite una dedicata Digital Classroom che permetterà di trasformare le attività in vere e proprie gare matematiche per gruppi o per singoli. Tutti i materiali e le esercitazioni verranno condivise tramite la classe virtuale del percorso.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
- Presentazione del progetto e della piattaforma; - Creare un task; - Criteri per creare un valido task; - Il task wizard; - Creare un trail; - Task formats; - La digital classroom. Utilizzo dell'applicazione sul cellulare. Questionario finale per i docenti. Approfondimenti: - Piattaforma per le scuole; - AR- Augmented Reality; - Theme-Based Trails. - Valutazione studenti.
-
Formatore/i
GIOVANNA ZITO
-
Data inizio iscrizioni
09/01/2023
-
Data fine iscrizioni
30/01/2023