Pensiero computazionale: logica-coding-robotica Scuole Primo Ciclo
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cuneo)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    76032

  • Titolo Percorso

    Pensiero computazionale: logica-coding-robotica Scuole Primo Ciclo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    31/03/2022

  • Data di conclusione

    25/05/2022

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Che cos’è il pensiero computazionale e come portarlo in classe, declinandolo in varie accezioni? Esploreremo elementi di logica matematica, per passare al coding ed alle applicazioni robotiche. Vedremo attività di logica binaria e contraddizioni proponibili in classe, applicazioni di coding unplugged e di coding plugged, con strumenti semplici ed attività spendibili in classe. Passeremo, poi, ad applicazioni nel campo della robotica con schede programmabili open-source. Il corso sarà costituito da 16 ore di lezione sincrona e 9 di autoformazione su piattaforma MOOC.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Lezione 1 - Giovedì 31 marzo ore 17.00-19.00 (Daperno) – Coding1: Che cos’è il pensiero computazionale – Che cos’è e come funziona un algoritmo - Cosa significa programmare – Esecutore ideale, esecutore veloce, esecutore intelligente – Come si passa dal pensiero computazionale al coding. Lezione 2 - Giovedì 7 aprile ore 17.00-19.00 (Daperno) – Coding 2: Che cos’è il coding – Esempi di attività di coding unplugged - Esempi di attività di coding con strumenti del laborarotorio steam. Lezione 3 -Martedì 12 aprile ore 17.00-19.00 (Daperno) – Coding 3: Elementi di coding legati alla programmazione – Elementi di progammazione (ripetizioni, cicli) - CodyRoby e sue applicazioni Lezione 4 - Mercoledì 27 aprile ore 17.00-19.00 (Basteris) – Robotica 1:introduzione al microcontrollore. Funzionamento e software per la programmazione. Primo programma “Hello word”. Programma Facciamo battere il cuore di robot. Programma facciamo sorridere il robot. Concetto di variabile. Funzione randomize. Programma Indoviniamo il numero. Gioco sasso, carta, forbice. Lezione 5 -Martedì 3 maggio ore 17.00-19.00 (Basteris) – Robotica 2: Giochiamo con il suono. Programma generatore di suono. Programma campanello della porta. Programma con il sensore di luminosità e la luce notturna e rilevare la temperatura ambiente Lezione 6 - Giovedi 12 maggio ore. 17.00-19.00 (Dardanelli) – Logica 1:Gli elementi fondamentali della logica binaria 1: Il principio di non contraddizione, le antinomie e l’autoreferenzialità: paradossi linguistici e grafici. Giochi logici (famosi e non …): furfanti, cavalieri e scrigni del tesoro Lezione 7 - Mercoledì 18 maggio ore 17.00-19.00 (Basteris) – Robotica 3: Costruiamo una bussola. Le strutture condizionali nella programmazione. Costruiamo una chitarra. Misuriamo quante volte spazzoliamo i denti. Realizziamo un orologio parlante. Lezione 8 - Mercoledì 25 maggio ore 17.00-19.00 (Dardanelli) – Logica 2: Gli elementi fondamentali della logica binaria 2: I connettivi logici (ancora cavalieri e mappe del tesoro) e i quantificatori.  La concatenazione logica e i sillogismi. Proposte di attività logico-creative.

  • Formatore/i

    LUCA BASTERIS, ELISA DARDANELLI, MARIA CRISTINA DAPERNO.

  • Data inizio iscrizioni

    21/03/2022

  • Data fine iscrizioni

    31/03/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.