FLG#30 - Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) - Scuola futura
FLG#30 - Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
261429
-
Titolo Percorso
FLG#30 - Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/09/2024
-
Data di conclusione
28/09/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è uno strumento importante per le persone con autismo. Il corso presenterà la creazione di materiali didattici con la CAA, usando i sistemi simbolici maggiormente diffusi. I materiali, digitali e non, saranno prodotti in attività laboratoriali a distanza, organizzate durante il corso. Verranno presentate le risorse digitali per una condivisione dei materiali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Lezione 1 - Introduzione all’autismo Widgit Literacy Symbols - presentazione del sistema simbolico e modalità di utilizzo. ARASAAC - presentazione del sistema simbolico e modalità di utilizzo. Esercitazione pratica. Condivisione dei materiali sulle piattaforme digitali. Lezione 2 - Creazione di immagini aumentate con la CAA Esercitazione pratica. Restituzione. Lezione 3 - Creazione di semplici app di gioco con la CAA Esercitazione pratica. Restituzione. Lezione 4 - Testi in CAA - primo step: la semplificazione Esercitazione pratica. Restituzione. Lezione 5 - Strumenti per condividere Esercitazione pratica. Restituzione. Calendario del percorso formativo di 20 ore (15 sincrone + 5 asincrone) 1) Mercoledì 04.09 15.00-18.00 2) Giovedì 05.09 15.00-18.00 3) Lunedì 09.09 14,30 -17.30 4) Mercoledì 11.09 15.00-18.00 5) Martedì 17.09 15.00-18.00
-
Formatore/i
MATTEO MAINARDI
-
Data inizio iscrizioni
06/06/2024
-
Data fine iscrizioni
03/09/2024