Mappe multimediali, strategie e metodologie per favorire la comprensione del testo e un buon metodo di studio - Scuola futura
Mappe multimediali, strategie e metodologie per favorire la comprensione del testo e un buon metodo di studio
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Modena - MOIC840003)

-
ID percorso
236368
-
Titolo Percorso
Mappe multimediali, strategie e metodologie per favorire la comprensione del testo e un buon metodo di studio
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/02/2024
-
Data di conclusione
14/03/2024
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Un corso specifico per i docenti di materie umanistiche in cui approfondire l’uso delle mappe multimediali come strumento per favorire strategie utili e funzionali alla comprensione del testo e alla strutturazione di un buon metodo di studio partendo dagli studenti con difficoltà di apprendimento per arrivare a tutta la classe. La formazione laboratoriale prevederà l’uso della piattaforma per la creazione di mappe per rendere le proprie lezioni inclusive, scoprendo modi alternativi per affrontare le difficoltà specifiche legate alla comprensione del testo, alla memorizzazione di contenuti e allo studio, creando materiali che tengano conto delle differenze individuali (fragilità e punti di forza) e rispettosi dei diversi stili di apprendimento. Alla luce delle ricerche di Hattie, il mediatore didattico strumentale più efficace è la mappa concettuale. Nelle Indicazioni nazionali vigenti se ne sottolineata l'importanza come tecnica di supporto alla comprensione del testo e come strumento per organizzare le proprie idee (pianificazione, stesura e revisione di un testo) nel rispetto delle convenzioni grafiche. Inoltre, la mappa è raccomandata a tutti gli studenti per "riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale" (MIUR, 2012).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si svolgerà online secondo il seguente calendario: 14/02/2024 dalle 15.30 alle 18.30 21/02/2024 dalle 15.30 alle 18.30 28/02/2024 dalle 15.30 alle 18.30 6/03/2024 dalle 15.30 alle 18.30 Le lezioni svilupperanno le seguenti tematiche: - mappe mentali e mappe concettuali: quando e come utilizzarle; - strategie didattiche (brainstorming, mappa come anticipatore cognitivo, cooperative learning, flipped classroom) implementabili attraverso l’uso delle mappe multimediali; - creazione di materiali inclusivi; - acquisizione di consapevolezza sulle difficoltà legate alle proprie materie di insegnamento; - scoperta di strategie per aggirare le difficoltà e sfruttare i punti di forza dei propri alunni; - conoscenza della piattaforma per la produzione di mappe a supporto della lezione e dell’ apprendimento. La conferma dell’iscrizione sarà comunicata dalla piattaforma Scuola Futura mentre il link per la partecipazione alle lezioni online sarà inviato da Spazio Leo ai corsisti qualche giorno prima dell’inizio del corso all’indirizzo email associato alla piattaforma Scuola Futura.
-
Formatore/i
ANDREA USTILLANI, CHIARA TOMESANI
-
Data inizio iscrizioni
30/01/2024
-
Data fine iscrizioni
13/02/2024