PNRRt3 Primi passi nel mondo del Coding #A1 - Scuola futura
PNRRt3 Primi passi nel mondo del Coding #A1
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
146594
-
Titolo Percorso
PNRRt3 Primi passi nel mondo del Coding #A1
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
09/10/2023
-
Data di conclusione
18/11/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso in oggetto intende formare i docenti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nella progettazione di attività di logica e pensiero computazionale, attraverso un approccio ludico che coinvolga anche la motricità. Il coding aiuta i bambini ad imparare le basi della programmazione informatica, insegnando a «dialogare» con il computer, ad impartire alla macchina comandi in modo semplice ed intuitivo e a stimolare la loro curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco. Attraverso format didattici innovativi e mirati, il percorso formativo introdurrà i principi della programmazione (esecutore ideale, azione elementare, repertorio di istruzioni, sequenza di istruzioni, piano dell’azione e piano del programma) in modo graduale ed intuitivo, partendo dalle conoscenze comuni ai corsisti e dall’esperienza quotidiana. Il coding inteso come gioco di ruolo tra programmatore ed esecutore, permetterà di cogliere l’esigenza di un repertorio di istruzioni elementari e di un linguaggio rigoroso che consentirà al programmatore di descrivere un procedimento in modo tale da poterne affidare l’esecuzione a un esecutore ideale, in maniera non ambigua. Il corso propone strumenti e metodi di coding unplugged (senza l’utilizzo di dispositivi elettronici) utilizzabili nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, illustrando come applicarli in attività didattiche inclusive. Gli strumenti facilmente riproducibili e autoprodotti attraverso kit fai da te faranno riferimento ad opere culturali libere e potranno prevedere anche un uso combinato del coding unplugged e della robotica educativa. Finalità: fornire un inquadramento didattico del pensiero computazionale, fornendo esempi concreti di attività di coding e robotica educativa. Attraverso una didattica laboratoriale, i docenti saranno guidati in percorsi di gioco inclusivi ed accessibili che mettano in risalto le competenze trasversali attivate dal coding.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il pensiero computazione: che cos’è. Il coding. L’esecutore ideale, azione elementare, repertorio di istruzioni, sequenza di istruzioni, piano dell’azione e piano del programma. Giochi e attività di coding unplugged e plugged.
-
Formatore/i
ANNALISA ALBANO
-
Data inizio iscrizioni
19/09/2023
-
Data fine iscrizioni
01/10/2023