Didattica ludica: partecipare attivamente, confrontarsi, ragionare, risolvere problemi. - Scuola futura
																		Didattica ludica: partecipare attivamente, confrontarsi, ragionare, risolvere problemi.
																		
																		Percorso Formativo (Future Lab - Genova)
																	
																 
																- 
																			ID percorso64015 
- 
																			Titolo PercorsoDidattica ludica: partecipare attivamente, confrontarsi, ragionare, risolvere problemi. 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio24/02/2022 
- 
																			Data di conclusione06/05/2022 
- 
																			Durata (in ore)30 
- 
																			Numero posti30 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneIl laboratorio si propone di mostrare, con un approccio anche esperienziale, attraverso quali modalità la didattica ludica possa essere di supporto all'insegnamento, oltre che sostenere lo sviluppo di competenze linguistiche, di cittadinanza e responsabilità, di argomentazione. Nel corso dei dieci incontri si darà una definizione e caratterizzazione delle diverse tipologie di attività (dalle piattaforme di quiz-game ai giochi di ruolo, dagli strumenti per realizzare ebook interattivi ai serious game), illustrando le diverse metodologie, obbiettivi, modalità e situazioni. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
																			ProgrammaNel corso dei dieci incontri, si affronteranno i seguenti nuclei argomentativi: 1) Serious game, didattica ludica, giochi di ruolo, gamification, game based Learning.... Cosa sono, che differenze hanno, quali sono gli obiettivi, le finalità e le metodologie specifiche. Verrà fornito un teorico di riferimento per poter scegliere cosa utilizzare in quale situazione e con quali obiettivi. 2) Panoramica (e utilizzo) di applicazioni, software, learning app e prodotti da utilizzare singolarmente o in gruppo, per la didattica sincrona e/o asincrona. Dalle piattaforme di quiz-game ai programmi di presentazione interattiva, ai modelli di timeline interattive collettive, all'utilizzo di software e piattaforme generaliste nella didattica. 3) Utilizzare le strategie e modalità di serious game, giochi di ruolo e giochi di comitato, narrazioni interattive, simulazioni di situazioni per lavorare con il gruppo-classe. 4) Come pianificare una attività ludica; - cosa aspettarsi e quali obiettivi disciplinari e trasversali porsi; 5) Come affrontare il momento della valutazione. Durante il corso ogni partecipante verrà seguito nella pianificazione e realizzazione di una attività ludica. 
- 
																			Formatore/iMARIA CECILIA AVERAME 
- 
																			Data inizio iscrizioni23/02/2022 
- 
																			Data fine iscrizioni24/02/2022