Educare alla bellezza: strategie per la valorizzazione del territorio
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Marsala - TPPM03000Q)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    361616

  • Titolo Percorso

    Educare alla bellezza: strategie per la valorizzazione del territorio

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    27/03/2025

  • Data di conclusione

    03/04/2025

  • Durata (in ore)

    40

  • Numero posti

    50

  • Luogo di svolgimento

    Santo Stefano di Camastra - Sicilia

  • Descrizione

    Il progetto didattico “Educare alla bellezza” assegna al concetto della “bellezza” un valore etico, strettamente legato a quello estetico. L’idea centrale si ispira al celebre pensiero di Fëdor Dostoevskij, secondo cui “la bellezza salverà il mondo”. Questo significa che educare alla bellezza non si limita a sviluppare il gusto estetico, ma aiuta a formare individui più consapevoli, sensibili e responsabili verso il proprio ambiente e la comunità. Il percorso formativo si basa su un’esperienza immersiva ed esplorativa direttamente sul territorio, attraverso attività pratiche e momenti di osservazione guidata. Tratteremo: - Storytelling e narrazione del territorio. - Mapping, AI e tecnologie a supporto della progettazione del territorio. - Smart Sustainable Cities: creazione di spazi sostenibili che guardino al benessere della collettività.

  • Regioni destinatarie della formazione

    SICILIA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    27 marzo ORE 18:00-20:00 presentazione delle tematiche oggetto del corso. 28 marzo Ore 8:30-13:30- formazione in Outodoor Ore 15:00-19:00-formazione in aula 29 marzo Ore 8:30-13:30-formazione in Outodoor Ore 15:00-19:00-formazione in aula 30 marzo Ore 9:00-13:00 - Lavori di gruppo per la finalizzazione delle sfida finale e restituzioni in struttura Le 40 ore del corso saranno, pertanto, così articolate: 24 ore in presenza, 10 di Project Work e 6 di studio autonomo. COMPETENZE A CUI MIRA IL PERCORSO FORMATIVO: 1. Competenze cognitive e culturali: - Comprensione del valore del territorio (estetico, emozionale, storico, culturale). - Capacità di analisi critica del paesaggio e delle sue potenzialità di sviluppo. - Storytelling e narrazione per valorizzare il patrimonio territoriale. 2. Competenze digitali e tecnologiche: - Mapping e Intelligenza Artificiale per la mappatura del territorio. - Ideazione di soluzioni innovative per la valorizzazione del paesaggio. 3. Competenze di progettazione e Problem Solving: - Sviluppo di progetti interdisciplinari basati su osservazione e analisi del contesto. - Ideazione di soluzioni innovative per la valorizzazione del paesaggio. 4. Competenze relazionali e di Teamwork: - Lavoro di squadra e collaborazione su progetti condivisi. - Empatia e intelligenza emotiva per comprendere e valorizzare il contesto umano e ambientale.

  • Formatore/i

    MARTINA CIRULLI, FRANCESCO LATERZA, LUCA TIRABOSCHI

  • Data inizio iscrizioni

    05/03/2025

  • Data fine iscrizioni

    26/03/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.