METALEARNING Education: Focus sui fabbisogni AR/VR delle scuole secondarie di II grado - Settore Economico - Scuola futura
																		METALEARNING Education: Focus sui fabbisogni AR/VR delle scuole secondarie di II grado - Settore Economico
																		
																		Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
																	
																 
																- 
																			ID percorso172296 
- 
																			Titolo PercorsoMETALEARNING Education: Focus sui fabbisogni AR/VR delle scuole secondarie di II grado - Settore Economico 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio08/02/2024 
- 
																			Data di conclusione20/02/2024 
- 
																			Durata (in ore)20 
- 
																			Numero posti50 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneLo scopo del corso è quello di fornire strumenti utili ad analizzare le esigenze formative e progettare esperienze di apprendimento di Realtà Aumentata (RA) e Virtuale (VR) in sessioni collaborative e interdisciplinari che coinvolgono sia docenti di diverse discipline che studenti, attraverso l'utilizzo di piattaforme no-coding e low-coding di AR/VR. Saranno offerti una serie di strumenti utili a identificare gli obiettivi formativi, i contenuti specifici i task e la loro integrazione in un progetto di massima, anche attraverso attività offline. Le lezioni teoriche verranno alternate a momenti di formazione asincrona con e-tivity. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola secondaria II grado 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
																			Programma- 1° incontro - 08/02/2024 - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 • In questa prima sessione saranno introdotti gli obiettivi, il metodo e il processo richiesto per una progettazione adeguata di esperienze di apprendimento immersive che utilizzino piattaforme AR/VR no-coding o low-coding. Saranno esaminati strumenti specifici e offerti questionari, legati alla definizione degli obiettivi formativi e dei contenuti specifici rilevanti. Saranno assegnati una serie di compiti specifici da svolgere a casa che dovrà risultare in un progetto preliminare. - 2° incontro - 15/02/2024 - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 • In questa seconda sessione, sarà introdotta una serie di altri strumenti necessari per un’efficace progettazione, relativamente sia alle competenze tecniche e task progettuali che agli strumenti. Sarà inoltre revisionato il lavoro svolto a valle della sessione 1, alla luce delle indicazioni metodologiche fornite. - 3° incontro - 20/02/2024 - dalle ore 15:00 alle ore 17:00 • Nell’ultima sessione, saranno revisionati i progetti preliminari prodotti dai partecipanti e sarà avviata una discussione aperta e mirata a verificare la qualità e i limiti delle proposte create. Questo aiuterà a definire un pool di progetti preliminari di esperienze effettivamente realizzabili. 14 ore di formazione asincrona con e-tivity. 
- 
																			Formatore/iALESSANDRO TERENZI 
- 
																			Data inizio iscrizioni31/10/2023 
- 
																			Data fine iscrizioni07/02/2024