ICT e loro importanza nella didattica quotidiana in ottica inclusiva per gli alunni BES - Scuola futura
ICT e loro importanza nella didattica quotidiana in ottica inclusiva per gli alunni BES
Percorso Formativo (EFT Veneto)
-
ID percorso
104072
-
Titolo Percorso
ICT e loro importanza nella didattica quotidiana in ottica inclusiva per gli alunni BES
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/02/2023
-
Data di conclusione
04/05/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di strumenti e applicazioni digitali per facilitare la partecipazione alla vita scolastica di tutte le bambine e i bambini, anche quelli più fragili. L’utilizzo di questi strumenti all'interno di metodologie innovative, in particolare la gamification, rientra fra le strategie didattiche inclusive. Le ICT offrono opportunità di condivisione e cooperazione, consentendo ai docenti di “erogare educazione” in modo integrato e potenziando anche le competenze necessarie all'apprendimento indipendente negli alunni più fragili.
-
Regioni destinatarie della formazione
VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Introduzione al tema: 2h Incontro n.1 in modalità online 06/02/2023 dalle 16.30 alle 18.30. Le difficoltà di apprendimento e loro manifestazioni principali. I riferimenti normativi. Metodologie innovative e inclusione. Il setting aula. Il ruolo delle risorse digitali per l'inclusione. Presentazione di esempi di attività didattiche che prevedono l’utilizzo di applicativi digitali. - Progettazione di attività didattiche: 2h Incontro n.2 in modalità online 13/02/2023 dalle 16.30 alle 18.30. Progettare un artefatto digitale: project work adattabile alla classe/disciplina con esempi di attività didattiche che prevedono l’utilizzo di applicativi. - Esperienza in aula: 4h. Attività asincrona a cura del corsista. Definizione del project work e sperimentazione in aula. - Documentazione e condivisione 2h Incontro n.3 in modalità on line 04/05/2023 dalle 16.30 alle 18.30. Presentazione e condivisione della propria esperienza: scambio di buone pratiche. Eventuali altri dettagli: è consigliato partecipare con un PC.
-
Formatore/i
LISA CAVINATO, GIULIANA SCARRICO
-
Data inizio iscrizioni
20/12/2022
-
Data fine iscrizioni
03/02/2023