Le misure di sicurezza che devono essere applicate dal dirigente scolastico e dal team dell' innovazione per la cybersecurity dei dati - 2^ edizione - Scuola futura
Le misure di sicurezza che devono essere applicate dal dirigente scolastico e dal team dell' innovazione per la cybersecurity dei dati - 2^ edizione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Cattaneo - TOPS120003)
-
ID percorso
256585
-
Titolo Percorso
Le misure di sicurezza che devono essere applicate dal dirigente scolastico e dal team dell' innovazione per la cybersecurity dei dati - 2^ edizione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
10/06/2024
-
Data di conclusione
12/07/2024
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso di cybersecurity per il personale delle scuole ha l'obiettivo di fornire una formazione completa e pratica sulle tematiche della sicurezza informatica, al fine di proteggere i dati sensibili e garantire la sicurezza delle risorse digitali all'interno dell'ambiente scolastico. La finalità principale è quella di sensibilizzare e preparare il personale delle scuole su come riconoscere, prevenire e gestire minacce informatiche, aumentando così la resilienza del sistema educativo alle potenziali vulnerabilità digitali.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
10 giugno 1. Introduzione alla Cybersecurity: Concetti di base, minacce comuni e conseguenze di una violazione della sicurezza informatica. Cenni sulla NIS 2 10 giugno MODULO 1 - Gestione delle Password: Tecniche per creare e gestire password sicure, utilizzo di gestori di password e consigli pratici per evitare violazioni legate alle password. 12 giugno MODULO 2 - Protezione dei Dati Personali: Normative sulla privacy, raccolta e gestione responsabile dei dati personali degli studenti e del personale. 17 giugno MODULO 3 Phishing e Social Engineering: Identificazione delle tecniche di Phishing e degli attacchi di ingegneria sociale, e strategie per difendersi. 20 giugno MODULO 4 Protezione Endpoint: Utilizzo di software antivirus, firewall e altre soluzioni per proteggere i dispositivi endpoint all'interno della rete scolastica. 24 giugno MODULO 5 Gestione delle Patch e degli Aggiornamenti: Importanza degli aggiornamenti software e procedure per mantenere i sistemi sempre protetti. 27 giugno MODULO 6 Consapevolezza Digitale: Educazione sui comportamenti online sicuri, gestione delle informazioni sensibili e consigli per una navigazione consapevole. 1 luglio MODULO 7 Incident Response: Piani e procedure da seguire in caso di violazione della sicurezza informatica, inclusa la gestione delle crisi e la comunicazione con le parti interessate. Le lezioni della durata di n. 3 ore dalle ore 14,30 alle ore 17,30 avranno inizio il 10.06.2024. Sarà inviato ai corsisti il link per l'accesso al corso. Le lezioni avranno una durata complessiva di 21 ore e si stimano 3 ore per rispondere al questionario di verifica dell'apprendimento e per lo studio dei materiali di approfondimento
-
Formatore/i
DIEGO DIMALTA, IGNAZIO LA ROSA, GIOVANNI GOBBI
-
Data inizio iscrizioni
15/05/2024
-
Data fine iscrizioni
07/06/2024