La matematica e la sua didattica oltre stereotipi e pregiudizi
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    176603

  • Titolo Percorso

    La matematica e la sua didattica oltre stereotipi e pregiudizi

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    26/01/2024

  • Data di conclusione

    15/03/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Obiettivi del corso: • Superamento di alcuni stereotipi sia culturali che disciplinari. • Ripensare l’insegnamento della matematica in chiave inclusiva. • Fornire riferimenti teorici per rileggere la propria didattica e le metodologie adottate. • Comprendere alcune strategie per insegnare a pensare matematicamente. • Comprendere le peculiarità del lavorare per competenze e dei compiti autentici e il ripensare all’errore. • Didattica orientativa. Contenuti: - Analisi dei bias cognitivi. - Riflessione epistemologica e approccio umanistico alle discipline STEM. - Riflessione sul contributo delle discipline STEM allo sviluppo culturale degli studenti. - Pensiero di Carol Dweck, Feuerstein e Daniel Kahneman. - Curriculum e competenze matematiche. - La matematica come strumento di libertà e di emancipazione personale. - Il contributo della matematica per l’educazione civica. - Didattica orientativa. Step: Primo step: brainstorming e formazione gruppo, esternazione aspettative e condivisione del percorso e degli obbiettivi che vogliamo raggiungere insieme. Secondo step: parte teorica di riferimento per avere una cornice di sistema dando riferimenti anche bibliografici e/o sitografici. Terzo step: Assegnazione lavori di gruppo. Quarto step: Condivisione dei lavori e creazione di un repository. Quinto step: riflessione sugli obiettivi raggiunti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso prevede 25 ore di attività di cui 14 ore di webinar live e 12 ore di attività guidata asincrona tramite piattaforma e.learning dedicata. Calendario: 25 gennaio, 5 febbraio, 19 febbraio e 29 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 19.00; 11 marzo dalle 16.30 alle18.30 per restituzione finale e condivisione.

  • Formatore/i

    LORELLA CARIMALI

  • Data inizio iscrizioni

    27/11/2023

  • Data fine iscrizioni

    25/01/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.