#230058_Metodologie di Counseling Coaching e Mentoring - Scuola futura
#230058_Metodologie di Counseling Coaching e Mentoring
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Livorno - LITF030009)

-
ID percorso
253104
-
Titolo Percorso
#230058_Metodologie di Counseling Coaching e Mentoring
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
24/05/2024
-
Data di conclusione
27/06/2024
-
Durata (in ore)
21
-
Numero posti
45
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Obiettivo del corso è integrare le competenze tecniche e quelle socio-emotive secondo il modello di apprendimento STEM, fornendo ai docenti gli strumenti necessari per guidare gli studenti attraverso le sfide e le opportunità offerte dalla transizione digitale. Attraverso un approccio integrato che valorizza il Counseling, il Coaching e il Mentoring, il corso si propone di arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti in un contesto STEM, promuovendo al contempo la loro crescita personale e socio-emotiva con particolare attenzione alla parità di genere.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
● Integrazione dell'intelligenza emotiva e della creatività digitale nel problem solving STEM, con attenzione alla parità di genere. ● Promozione del pensiero creativo e della risoluzione efficace di problemi con tecnologie digitali. ● Valorizzazione di competenze chiave. ● Applicazione di Inquiry-Based Learning (IBL) mediante strumenti digitali avanzati per stimolare curiosità ed esplorazione. ● Miglioramento del lavoro di squadra e della comunicazione attraverso progetti STEM collaborativi, utilizzando Project-Based Learning (PBL). ● Utilizzo della Gamification per supportare l'apprendimento collaborativo. ● Sviluppo di progetti scientifici o ingegneristici in gruppo attraverso l’apprendimento attivo e pensiero critico tramite IBL e PBL. ● Rafforzamento delle dinamiche di gruppo e comunicazione tramite giochi e attività gamificate, per una collaborazione efficace. Calendario: 24/05 16.30-19.30; 31/05 16.30-19.30; 05/06 16.30-19.30; 07/06 16.30-19.30. Totale 21 ore di cui 12 sincrone e 9 asincrone.
-
Formatore/i
EMILIA SERA
-
Data inizio iscrizioni
24/04/2024
-
Data fine iscrizioni
21/05/2024