Making e tinkering nella scuola dell'infanzia - Scuola futura
Making e tinkering nella scuola dell'infanzia
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

-
ID percorso
125381
-
Titolo Percorso
Making e tinkering nella scuola dell'infanzia
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
10/05/2023
-
Data di conclusione
07/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Iniziare già alla scuola d’infanzia ad integrare Making e Tinkering nelle attività quotidiane può stimolare capacità creative, manuali e lo sviluppo delle soft skills già in bambini dai 4 anni in su. Tinkering è una parola inglese poco conosciuta che si può tradurre con “armeggiare” mentre la parola “making” proveniente dal verbo “to make” ci fa subito comprendere che si tratta di un’attività pratica e costruttiva. Questi concetti sono veri e propri alleati nello sviluppo di molte abilità. Con questo corso gli insegnanti della scuola dell’infanzia scopriranno tecniche, tecnologie, attività con materiali poveri e di uso comune, scopriranno come sfruttare il Tinkering e il Making a supporto di attività didattiche STEAM come il coding e l’elettronica o più umanistiche come lo storytelling. Ultimo, ma non per importanza, ricordiamo l’aspetto divertente di lavorare con questi approcci. I bambini impareranno con attività che a loro sembreranno di gioco, ma che sono molto di più!
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Metodologia per il Tinkering a scuola; - Gli automata: tra making e tinkering; - Elettronica e Tinkering; - Making e 3D; - Coprogettazione di percorsi didattici e condivisione delle attività svolte. I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma di teleconferenza secondo il calendario indicato di seguito: - 10 maggio 2023 - 17.00/19.30; - 17 maggio 2023 - 17.00/19.30; - 24 maggio 2023 - 17.00/19.30; - 31 maggio 2023 - 17.00/19.30; - 07 giugno 2023 - 17.00/19.00.
-
Formatore/i
ROBERTO FALOPPI, FEDERICA MARCHESINI
-
Data inizio iscrizioni
20/04/2023
-
Data fine iscrizioni
07/05/2023