Problem Solving e pensiero computazionale nella didattica - Scuola futura
Problem Solving e pensiero computazionale nella didattica
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cuneo)

-
ID percorso
98230
-
Titolo Percorso
Problem Solving e pensiero computazionale nella didattica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
23/11/2022
-
Data di conclusione
31/01/2023
-
Durata (in ore)
18
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Che cos’è il pensiero computazionale e come portarlo in classe, declinandolo in varie accezioni? Come contribuire a sviluppare abilità di problem solving? Partendo dal concetto di pensiero computazionale, esploreremo alcuni elementi di logica matematica, per passare a semplici applicazioni dei concetti e sfioreremo alcuni legami con l’intelligenza artificiale. Passeremo, poi, ad elementi di problem solving, sfruttando i materiali proposti nelle Olimpiadi di Problem Solving. Il corso è rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado Il corso sarà articolato in 12 ore di lezione sincrona e 6 ore di autoformazione su piattaforma di videoconferenza, per un totale di 18 ore di formazione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Mercoledì 23 novembre 2022 ore 17:00 - 19:00 - Pensiero computazionale: Che cos’è il pensiero computazionale – Che cos’è e come funziona un algoritmo - Cosa significa programmare –Come si passa dal pensiero computazionale al coding - Che cos’è il coding – Esempi di attività di coding unplugged. Mercoledì 30 novembre 2022 ore 17:00 - 19:00 - Elementi di logica: Il principio di non contraddizione, le antinomie e l’autoreferenzialità: paradossi linguistici e grafici. Giochi logici (famosi e non …): furfanti, cavalieri e scrigni del tesoro. I connettivi logici. La concatenazione logica e i sillogismi. Proposte di attività. Lunedì 5 dicembre 2022 ore 17:00 - 19:00 - Problem Solving 1: che cos’è il problem solving – elementi generali – Analisi di alcune tipologie di problemi proposti nelle Olimpiadi di Problem Solving. Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 17:00 - 19:00 - Problem Solving 2: Analisi di alcune tipologie di problemi proposti nelle Olimpiadi di Problem Solving – Proposta di applicazione didattica – Sperimentazione delle OPS. Mercoledì 11 gennaio 2023 ore 17:00 - 19:00 - Coding e Intelligenza Artificiale 1: come introdurre elementi di IA in classe sfruttando il coding - Esecutore ideale – Esecutore consapevole - Esecutore che stupisce il programmatore. Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 17:00 - 19:00 - Coding e Intelligenza Artificiale 2: Esecutore veloce: l’apparente intelligenza della velocità o la forza bruta? – Come le macchine imparano dagli esempi – Tecniche di intelligenza artificiale senza computer per comprendere il machine learning.
-
Formatore/i
MARIA CRISTINA DAPERNO
-
Data inizio iscrizioni
09/11/2022
-
Data fine iscrizioni
23/11/2022