Insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata - L’esplorazione del mondo reale attraverso la realtà virtuale. #SPG1 - Scuola futura
																		Insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata - L’esplorazione del mondo reale attraverso la realtà virtuale. #SPG1
																		
																		Percorso Formativo (Polo STEAM - Napoli Marotta)
																	
																 
																- 
																			ID percorso78006 
- 
																			Titolo PercorsoInsegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata - L’esplorazione del mondo reale attraverso la realtà virtuale. #SPG1 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio20/04/2022 
- 
																			Data di conclusione29/06/2022 
- 
																			Durata (in ore)40 
- 
																			Numero posti20 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneIl modulo si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e pratici per progettare ed implementare attività di insegnamento/apprendimento dedicate alla scoperta del mondo delle scienze attraverso la didattica digitale e la realtà aumentata (augmented reality), attraverso la quale aggiungere contenuti virtuali ad un ambiente fisico in forma interattiva e in tempo reale. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola secondaria I grado 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
																			Programma25 ore attività sincrone – 15 ore attività asincrone. Argomenti trattati: - differenza tra realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ar); - cos’è la realtà aumentata (ar); - realizzazione di scenari di vita reale in classe, oltrepassando la descrizione teorica; - abbinamento di informazioni teoriche ad attività pratico-sperimentali anche tramite un metodo ludico; - apprendere facendo, senza conseguenze reali in caso di errori; - utilizzo di tag e di etichette (marker) per realizzare link anche visivi, più facilmente condivisibili e comprensibili; - modellizzazione di oggetti in svariati scenari; - realizzazione e/o impiego di progetti e percorsi di fruizione laboratoriale/scientifica anche con esperienza immersiva; - realizzazione e/o utilizzo di materiali librari integrati con la realtà aumentata; - “flessibilità” dei contenuti scientifici proposti per consentire una configurazione secondo le esigenze e le caratteristiche di specifici alunni; - massimizzare lo studio tramite la realizzazione di opportunità di ricerca e analisi guidata; - utilizzo di alcune applicazioni (app) per l’AR. 
- 
																			Formatore/iSCHETTINI,CUCCURULLO, DEL GAIZO, GIARDINA, MELANI, SAMARITANI 
- 
																			Data inizio iscrizioni06/04/2022 
- 
																			Data fine iscrizioni20/04/2022