Introduzione e primi approcci alla stampa 3D - Scuola futura
Introduzione e primi approcci alla stampa 3D
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
98213
-
Titolo Percorso
Introduzione e primi approcci alla stampa 3D
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
09/01/2023
-
Data di conclusione
20/02/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo è rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie per una prima conoscenza dell’utilizzo di una stampante 3D. Tale dispositivo, se utilizzato in modo sapiente, può rappresentare un’opportunità per tutti gli studenti perché, attraverso di esso, è possibile veicolare nuovi linguaggi, in modo consapevole e non passivo, ed acquisire in modo coinvolgente competenze trasversali e multidisciplinari. Lo sviluppo del pensiero computazionale è fondamentale, fin dalla più tenera età, per applicare al mondo fisico i concetti acquisiti contemporaneamente da più discipline interconnesse quali soprattutto scienza, tecnologia, ingegneria (informatica) e matematica. STEM è appunto l’acronimo inglese formato dalle iniziale delle materie appena citate. STEAM se viene, come sempre più spesso accade, aggiunta la disciplina Art. Perché educare anche i più piccoli alla cultura del digitale? L’approccio della STEAM EDUCATION, cerca di avvicinare allo studio della scienza e della tecnologia i bambini, e soprattutto le bambine, al fine di ridurre il gap di genere in queste discipline. Prerogativa di questo approccio didattico è l’ “imparare facendo” (learnig by doing) senza temere l’errore, che è invece occasione di miglioramento. Tale apprendimento consentirà agli adulti di domani, di essere più pronti a compiere scelte formative e professionali, mettendo in luce le singole attitudini, la creatività, le capacità artistiche e manuali. L’approccio al digitale attraverso quello che sembra solo un gioco e la concretezza delle realizzazioni che si ottengono con l’utilizzo di strumenti innovativi, fornirà gli stimoli ad accrescere la curiosità intellettuale. La partecipazione ai processi creativi è attiva, inclusiva, diretta e ciò favorisce l’apprendimento dell’uso degli strumenti digitali e delle loro potenzialità, andando contro la tendenza dell’essere recettori e consumatori passivi. I contenuti degli incontri, sono relativi alla conoscenza del funzionamento di una stampante 3D e del suo relativo software di gestione per la preparazione dello “slicing”. Nozioni necessarie per poter insegnare nelle scuole l’utilizzo di questa tecnologia a supporto di molteplici discipline. La metodologia è principalmente laboratoriale: teoria ridotta al minimo ed approccio fondamentalmente pratico. Risultati attesi (cosa impareranno i corsisti): oltre all'apprendimento dell'utilizzo del software, l'obiettivo principale è lo sviluppo delle competenze trasversali che i docenti dovranno poi trasferire ai loro studenti: multidisciplinarietà, problem solving, learning by doing, learning by playing, oltre allo sviluppo delle competenze logico-matematiche, scientifiche, e soprattutto delle metacompetenze e delle soft-skills. Inoltre, se la modellazione 3D è finalizzata alla stampa 3D, durante il percorso formativo si avrà la possibilità di apprendere tutte le fasi di sviluppo nella concretizzazione di idee e progetti personali, in oggetti fisici reali. La conoscenza delle nuove tecnologie digitali è fondamentale, oggigiorno, per la preparazione dei giovani al nuovo mondo del lavoro e alle nuove professioni, I settori in cui la stampa 3D viene impiegata sono sempre più numerosi (design, industria, moda, biomedicale) e tale impiego, sicuramente, genererà un importante cambiamento nei sistemi produttivi. Materiali che saranno forniti ai corsisti: verranno fornite le slide delle lezioni e saranno indicati link e canali ufficiali per approfondire in maniera ordinata e semplice i singoli temi di interesse.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso formativo prevede 12 ore di webinar (4 incontri da tre ore dalle ore 15.30 alle ore 18.30) e 13 in asincrono tramite piattaforma e.learning dedicata. I corsisti saranno guidati all’apprendimento delle prime nozioni per stampare in 3D, cenni sulla modellazione 3D, i materiali da utilizzare. Dopo aver dato uno sguardo veloce al software di stampa per la generazione del “g-code”, si darà dimostrazione della stampante in funzione. La finalità è quella di avvicinare i docenti alla modellazione 3D facile ed intuitiva per capire come stampare i propri progetti, o i progetti dei loro studenti. Il calendario dei webinar è il seguente: 9, 16, 23 e 30 gennaio 2023 ore 15.30/18.30
-
Formatore/i
MICHELE IVAN PIZZUTO
-
Data inizio iscrizioni
14/11/2022
-
Data fine iscrizioni
09/01/2023