Progettualità e strumenti per l'internazionalizzazione della scuola
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    238144

  • Titolo Percorso

    Progettualità e strumenti per l'internazionalizzazione della scuola

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/03/2024

  • Data di conclusione

    28/03/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il percorso, partendo da un’introduzione alla metodologia del Project-Based Learning, si propone di sperimentare l’utilizzo della piattaforma europea, per organizzare e gestire progetti europei eTwinning. A tal fine, nell’ottica dell’implementazione di progettualità europee, si svolgeranno esperienze di didattica innovativa che prevedono l’utilizzo di web tools digitali orientati alla costruzione di percorsi condivisi e collaborativi. Il racconto digitale (Digital Storytelling) consentirà di ampliare le visuali collegate all’apprendimento, in quanto permette di poter adoperare le proprie esperienze e creatività per realizzare dei prodotti di genere multimediale. Tra gli obiettivi del corso: Padroneggiare la metodologia del project based learning; Conoscere ed utilizzare la nuova piattaforma eTwinning; Saper organizzare e attivare i progetti; Gestire e implementare il progetto pianificato; Riuscire a documentare per disseminare; Saper integrare le web app nel progetto.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Webinar 1 :04/03/2024 dalle 17,00 alle 20,00 Webinar 2: 11/03/2024 dalle 17,00 alle 20,00 Webinar 3: 18/03/2024 dalle 17,00 alle 20,00 Webinar 4: 25/03/2024 dalle 17,00 alle 20,00 A completamento del corso sono previste 8 ore di autoformazione con consultazione di materiali e videotutorial che serviranno per il project work finale (5 ore).

  • Formatore/i

    BRIGIDA CLEMENTE

  • Data inizio iscrizioni

    09/02/2024

  • Data fine iscrizioni

    29/02/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.