STEAM3 Digital Creativity: scoprire il potenziale creativo attraverso il digitale #A2 - Scuola futura
STEAM3 Digital Creativity: scoprire il potenziale creativo attraverso il digitale #A2
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
104012
-
Titolo Percorso
STEAM3 Digital Creativity: scoprire il potenziale creativo attraverso il digitale #A2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
16/01/2023
-
Data di conclusione
28/02/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso intende valorizzare, attraverso l'arte, lo sviluppo delle potenzialità creative e di una coscienza in materia di cittadinanza, inclusione e rispetto delle differenze; un percorso di formazione che promuove la conoscenza dell’arte come strumento interdisciplinare utile allo sviluppo di competenze trasversali, in un’ottica in cui la cultura e le sue manifestazioni diventano elementi strategici per l’acquisizione di valori fondamentali anche nell’educazione alla cittadinanza attiva contribuendo alla formazione del pensiero critico dei cittadini del domani.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Arte digitale: strumenti e contenuti per creare un atelier artistico; acquisizione di conoscenze tecniche teorico-pratiche per disegnare e dipingere digitalmente; gestione corretta degli strumenti del software di grafica bitmap e vettoriale; applicazioni pratiche nel campo del disegno geometrico, pittorico, ecc. Digital - Storytelling: tecniche narrative e strategie conoscenza delle tecniche narrative nello storytelling progettazione dello storyboard. Applicazioni e strumenti di audio e video realizzazione di cortometraggi con la tecnica dello stopmotion. Arte digitale e coding: - esperienze di arte attraverso piattaforme e webapp; - creazione di semplici applicazioni con Scratch; - ispirate a correnti artistiche. Arte digitale immersiva: - nozioni fondamentali di realtà immersiva; - costruzione di contenuti in ar/vr; - creazione di una mostra virtuale.
-
Formatore/i
EMILIA SERA
-
Data inizio iscrizioni
11/12/2022
-
Data fine iscrizioni
09/01/2023