Creare, insegnare e lavorare con l'Intelligenza Artificiale - Scuola futura
Creare, insegnare e lavorare con l'Intelligenza Artificiale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
290187
-
Titolo Percorso
Creare, insegnare e lavorare con l'Intelligenza Artificiale
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
04/11/2024
-
Data di conclusione
06/12/2024
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Roma
-
Descrizione
Il corso si propone come uno step avanzato nell'ambito professionale e personale, in risposta alla crescente necessità di conoscenza nel campo della digitalizzazione, con un'attenzione particolare all'intelligenza artificiale e alle sue più recenti evoluzioni. • La fusione tra approccio creativo e strumenti digitali avanzati, esplorando il confine tra creazione umana e AI; • competenze trasversali e specialistiche per la scrittura creativa assistita da AI, con consapevolezza dei limiti dell’automazione; • ambienti digitali complessi, nuovi possibili ambiti in cui utilizzare l’AI nella vita professionale attraverso modelli di AI; • strumenti di AI e loro utilizzo con integrazione nei processi creativi; • gestione di progetti narrativi attraverso l'uso di piattaforme digitali e AI-Driven. Le attività formative permettono ai partecipanti di sperimentare un contesto di apprendimento dinamico e digitale, esplorando strumenti di AI per acquisire maggiore consapevolezza sugli strumenti e le loro possibili applicazioni e riflettendo su come queste tecnologie possano ampliare le proprie competenze.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso ha la durata di 30 ore e comprende 19 ore sincrone in presenza (residenziale) e 11 ore asincrone di preparazione e Follow-Up da svolgersi nel periodo 5 –26 novembre come di seguito specificato: Dal 5 al 12 novembre Attività asincrone preparatorie su spunti predisposti. Dal 13 al 15 Novembre Percorso in presenza a Roma. - 13 novembre ore 15.00-20.00: I sessione introduzione e attività laboratoriali in sede. - 14 novembre ore 9.00-13.00: II sessione attività laboratoriali sul campo (esterne). ore 14.30- 19.30: III sessione, attività laboratoriali in sede - 15 novembre ore 9.00-14.00: IV sessione, attività laboratoriali in sede e conclusione della fase residenziale. Dal 16 al 26 novembre: Attività asincrone di Follow-Up e conclusione del corso. Contenuti e moduli e metodologie Metodologia: il corso proporrà un confronto continuo nelle ore sincrone tra docenti e discenti sui temi trattati, creando una dialettica orientata alla facilitazione e al cambio di paradigma, di accogliere ogni dubbio e perplessità, allo scopo di favorire l’accoglimento delle nuove tecnologie anche all’interno di metodologie storiche e radicate e favorirne l’introduzione come nuovo strumento professionale. I discenti saranno chiamati a mettere in pratica quanto appreso attraverso esercizi e prove di difficoltà progressiva. Contenuti e moduli del corso - Intelligenza artificiale e digitalizzazione : uno sviluppo continuo. - Chatbot e l'AI conversazionale: limiti e criticità dell'AI conversazionale: caratteristiche e potenzialità. - AI nella quotidianità scolastica. - Sperimentazione di nuovi processi creativi. - Etica, limiti e potenziale dell'AI.
-
Formatore/i
DAVIDE CARDEA, DIANA CIULLO, GIANNA ANGELINI
-
Data inizio iscrizioni
14/10/2024
-
Data fine iscrizioni
03/11/2024