La Matematica dei Big Data
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cosenza)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    124106

  • Titolo Percorso

    La Matematica dei Big Data

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    20/04/2023

  • Data di conclusione

    25/05/2023

  • Durata (in ore)

    35

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    I dati digitali sono utilizzati nella ricerca e nelle attività produttive per nuove scoperte scientifiche, per prendere decisioni più efficaci e per poter prevedere o interpretare fenomeni. Alla base della Scienza dei dati ci sono la Statistica e l'Informatica, che forniscono le tecniche e le tecnologie per elaborare e analizzare i dati nel loro ciclo di vita, e più in generale le scienze sociali, che studiano l’effetto di dati e tecnologie digitali sulla comunicazione e sulla qualità della vita, l’economia digitale e le scienze giuridiche, che investigano le regole per applicare e per difendersi dalle nuove tecnologie, nonché l’etica, che fornisce gli strumenti per un corretto uso dei dati. L’obiettivo del percorso formativo è quello di guidare i docenti al valore e alla lettura dei dati, all’integrazione, all’analisi e alla loro rappresentazione fino ai big data. L’astrazione e la raccolta dei dati sono una abilità nella nuova avanguardia delle discipline STEAM per permetterne l’analisi e la proiezione di azioni future. Il corso illustra, inoltre, strumenti di analisi gratuiti per l’elaborazione e l’analisi dei Big Data. Dati digitali e Scienza dei Dati Definizione di ‘Big Data’. Il ciclo di vita dei dati. I dati come rappresentazione della realtà Dai dati analogici ai dati digitali. Beni, dati, servizi. Il valore economico dei dati digitali. Le big five ovvero le cinque grandi tecnologie Applicazione della matematica alla scienza dei dati: - Fase 0 - Formulazione del problema; - Fase 1 - Scelta delle fonti e acquisizione delle informazioni; - Fase 2 - Modalità di raccolta e metadati; - Problemi che possono sorgere nella Fase 1. Esempi ed esercitazioni. La Modellazione dei dati: esempio introduttivo il Modello relazionale. Le Tabelle: correlazione tra informazioni Esemplificazioni. L’information overload. Elementi di programmazione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Calendario delle attività sincrone: - giovedì 20/04/2023 15.30 - 18.30; - giovedì 27/04/2023 15.30 - 19.00; - giovedì 04/05/2023 15.30 - 19.00; - giovedì 11/05/2023 15.30 - 19.00; - giovedì 18/05/2023 15.30 - 19.00; - giovedì 25/05/202315.30 - 18.30. Sono previste 5 ore di supporto asincrono da parte del docente sulle e-tivity assegnate e 10 ore di auto formazione su piattaforma.

  • Formatore/i

    TERESA CARUSO

  • Data inizio iscrizioni

    27/03/2023

  • Data fine iscrizioni

    19/04/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.