Internet delle Cose e Dati Aperti - Livello avanzato - Scuola futura
Internet delle Cose e Dati Aperti - Livello avanzato
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Vigevano - PVPC010006)

-
ID percorso
142332
-
Titolo Percorso
Internet delle Cose e Dati Aperti - Livello avanzato
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
04/09/2023
-
Data di conclusione
03/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
45
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo partirà dalla definizione di scheda di controllo e di quali strumenti si possono usare per programmarlo e collegarlo ad un ecosistema di sensori e attuatori fino alla scelta di un particolare microcontrollore che permette l’invio delle informazioni acquisite su una piattaforma di IoT per permetterne l’analisi e la visualizzazione. Per avere una facilità di utilizzo negli istituti secondari di primo e secondo grado (non necessariamente Tecnici), si useranno piattaforme di Design e di Sviluppo del codice usando i blocchi. Ai corsisti verrà chiesto di procurarsi piccoli kit economici in modo da svolgere il corso in modalità laboratoriale. Saranno affrontati tutti i passi base e in maniera crescente fino a formulazioni più complesse fino all’invio, tramite rete WiFi, dei dati. Ci saranno cenni anche su altre tecnologie trasmissive per prototipare anche centraline autonome sia energeticamente che dalla rete WiFi. Durante il percorso si introdurranno tecniche per l’analisi dei dati e le visualizzazioni tramite strumenti opensource e terminerà con cenni sul machine learning. E’ altamente consigliato aver già seguito un corso sui microcontrollori.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
- 04/09/2023 orario dalle 15.00 alle 18.00; - 12/09/2023 orario delle 15.00 alle 17.30; - 19/09/2023 orario delle 15.00 alle 17.30; - 26/09/2023 orario delle 15.00 alle 17.30; - 29/09/2023 orario delle 15.00 alle 17.30; - 03/10/2023 orario dalle 15.00 alle 18.00. 4 ore: coaching individuale o di gruppo, momento di verifica e supporto per la realizzazione del project work (date da definire in itinere).
-
Formatore/i
FRANCESCO PIERO PAOLICELLI
-
Data inizio iscrizioni
01/08/2023
-
Data fine iscrizioni
31/08/2023